ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] ed., Lipsia 1893, p. 32 segg.; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, passim; Ch. Lecrivain, Helotae, in Daremberg e Saglio, Diction. d. antiq., III, pp. 67-71; J. Oehler, Heloten, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 203-206; L ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] , nei quali sono contenuti dei cascami di seta, imbevuti d'inchiostro già stemperato.
Bibl.: C. Graux, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, pagina 528 segg., s. v. Altramentarium; C. Drury, E. Fortnum, A descriptive catalogue of the ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι, Nymphae)
Giulio Giannelli
Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] monumenti o are di ninfe, spesso in compagnia di Apollo, come divinità salutifera.
Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 124 segg.; Bloch, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, coll. 500 ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] .: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., p. 554 seg.; Weege, in Arch. Jahrb., XXIV, p. 134 segg.; Lafaye in Daremberg e Saglio, Dict. d. Ant. gr. et rom., II, p. 1563 segg.; A. De Marchi, Le antiche epigrafi di Milano, Milano 1917, p. 63 ...
Leggi Tutto
LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] e F. Senn, Manuel élémentaire de dr. rom., 8ª ed., Parigi 1929, p. 129 segg.; Ch. Lécrivain, Liberti, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VI, 1926, p.1200 segg.; Th. Mommsen, Droit public romain (trad. Girard), VI, ii, Parigi 1895, p ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] studiata specialmente in Este, in Monum. dei Lincei, II, VII, X, Roma 1893, 1897, 1900; A. Grenier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Situla, IV, 2; E. Pernice, Gefässe und Geräte aus Bronze, in Die ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] scomparsa. Balaustrate marmoree, cancellate e inferriate di ferro ne sono il sostituto. (V. tavv. XXXVII e XXXVIII).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s. v.; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 344 segg.; C ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] ; A. Enmann e B. Sauer, in Roscher, Lexikon der Griech. u. Röm. Mythol., II, col. 1959 segg.; F. Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, III, p. 928 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 1248 segg.; A. B ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] 1897. Tutte le discussioni anteriori sono riassunte da F. Corsi, Le pietre antiche, 3ª ed., Roma 1845, p. 166 segg. (ivi anche la serie degli scrittori classici); E. Babelon, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., III, Parigi 1904, p. 2046 segg. ...
Leggi Tutto
SETTILE, OPERA (opus sectile)
Carlo CECCHELLI
Con la parola generica lithostrotum (λιϑόστρωτον) si designava in antico ognì specie di pavimentazione in pietra, e cioè l'opus sectile, il vermiculatum [...] or miscellaneous tracts, XLV (1880), p. 267 segg. e tav. XVII, 1 e 2). Cfr. inoltre: P. Gauckler, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., s. v. Musivum opus, p. 2094 segg.; per la basilica di Giunio Basso, G. Lugli, in Riv. arch. cristiana ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...