Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] (cfr. anche Antike Kavallerie, in Klio, X [1910], p. 335); A. Martin e R. Cagnat, s. v. Equites, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., II, Parigi 1892, p. 752 seg.; E. Lammert, art. Ιππεῖς, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1689 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] i soli due casi che possono rientrare nel sistema di detta responsabilità.
Bibl.: Per l'albergo nell'antichità v. E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, p. 973 segg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] intorno a un bacino circolare o che nuotano in una piscina (vaso del Louvre firmato da Andocide in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiquités, I, s. v. balneum, fig. 747). Non si può dire tuttavia quanto queste figurazioni di bagni femminili rispondano ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1141; Humbert, s. v. Aediles, ibid., I, p. 99; Lecrivain, Sumptuariae leges, ibid., V ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] 608, 968, 1043, 1057, 1113; id., Röm. Strafrecht, Berlino 1899, pp. 223, 267, 271; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, IV, p. 611; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, p ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] .). Alcune volte gli stessi nomi si ripetono nelle città dell'Italia o delle provincie.
Bibl.: A. Grenier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v.; per i vici = villaggi e la loro formazione e sviluppo nell'Impero: M. Rostovzeff, Storia sociale ed ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] Altertümer, I, 4ª ed., Berlino 1897, pp. 331 seg. 383 seg.; II (1902), p. 574 segg.; Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des Ant. gr. et rom., IV, p. 444 segg.; U. von Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, II, p. 259 segg ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] 1904; id., Beiträge zur Kenntniss der lex Poetelia, in Festgabe für Dahn, ivi 1905, pagina i segg.; P. Huvelin, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Nexum; F. Senn, Le Nexum, in Nouv. Rev. hist. du droit fr. et étr., XXIX (1905 ...
Leggi Tutto
È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] di aerarii, ad aerarium, ab aerario.
Per l'età moderna, v. tesoro.
Bibl.: E. Guillaume e G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, 1881, p. 109 (con la letteratura più antica); Th. Mommsen, Römisches Straatsrecht, II, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] , 1365).
Bibl.: G. Boissier, La religion romaine d'uguste aux Antonins, Parigi s. a., I, pp. 180-188; Daremberg e Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., I, p. 560 seg.; J. Schmidt, De seviris Augustalibus, Halle 1878 (in Dissertationes philologicae ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...