È una delle principali forme della poesia corale greca. La non ben chiara etimologia della parola ebbe da parte degli antichi spiegazioni abbastanza curiose alludenti al doppio parto di Dioniso, il parto [...] melica), Torino 1913, p. 34 segg. con trad. it. dei frammenti ditirambici conservati; O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1203 segg.; F. Castets, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines. II, p. 286 segg. ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] pino (pianta sacra a Posidone), e tornò poi in onore all'epoca dell'impero.
Bibl.: L. Couve, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, i, p. 588 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] . 172-78; Sauer-Tümpel, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, i, coll. 1032-88; L. De Ronchaud, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., I, ii, pp. 1010-12; Preller-Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1920, II, p. 4 ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] 1894, p. 738 segg.; U. von Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, Berlino 1931-32, passim; J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, IV, p. 296 segg. Per le rappresentazioni figurate di Pan, v. A. Michaelis, Il dio ...
Leggi Tutto
PITICHE (τὰ Πύϑια)
Giulio Giannelli
Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] ., Über das Kollegium der Thyiaden, Eisenach 1876; A. Mommsen, Delphica, Lipsia 1878, p. 196 segg.; C. Gaspar, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., VII, p. 784 segg.; G. F. Schoemann e J. H. Lipsius, Griechische Altertümer, 4 ...
Leggi Tutto
SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] S. Howe, Fasti sacerdotum P. R. publicorum aetatis imperatoriae, Lipsia 1904, p. 42 seg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1371, s. v. Sodales Augustales, p. 1372, s. v., Sodalicium, Sodalitas ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
Giulio Giannelli
Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, coll. 3119-3200; IV, col. 642-50; A. Legrand, in Daremberg e Saglio Dictionnaire des antiquités, III, p. 1386 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; Schwenn, in ...
Leggi Tutto
SALÎ (Salii)
Giulio Giannelli
Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] people, Londra 1911; id., The Roman Festivals of the period of the Republic, ivi 1916, p. 35 segg.; J. A., Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VIII, p. 1014 segg.; Rappaport, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1874 segg. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] assurto a potenza monumentale, ben più di quel che non avesse fatto il teatro greco.
Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, s. v. Theatrum; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IIIA, col. 470 segg., s. v. Skene ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , II, p. 415; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 511; G. Humbert e F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch, Der Italische Bund unter Roms Hegemonie, Lipsia 1887 ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...