VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] barbuto sia imberbe, a Roma, tranne un affresco pompeiano, si preferì il tipo barbuto.
Bibl.: L. A. Constans, in Daremberg e Saglio, Diction. ant. gr. rom., s. v. Vulcanus; G. Wissoa, Religion u. Kultus der Römer, Monaco 1912, p. 229 segg.; id., in ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] XI, coll. 1892-2018; M. Mayer, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth. II, i, coll. 1452-1573; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., IV, 1083-90; Preller-Robert, Griech. Mythol., I, Berlino 1894, p. 51 segg.; L. R. Farnell ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] Graec., 4286), a Canata (Corp. Inscr. Graec., 4614), a Cartagine (Tertull., Resur. carn., 42).
Bibl.: O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., s. v.; M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920, pp. 3, 55, 62 ...
Leggi Tutto
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] e che, sorgendo sopra una parte delle antiche terme di Diocleziano, ne seguono l'andamento.
Bibl.: P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., s. v.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; G. Stara-Tedde, in De Ruggiero, Dizion ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] , Necropoli arcaica di Timmari (in Monum. antichi Lincei, XVI); Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Cippus; Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v.; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v. Cippus e Aqua (Aquaeductus); L. A. Milani, Il R. Museo ...
Leggi Tutto
È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] del nostro linguaggio comune.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, Stoccarda 1912, s. v. Hasta; Daremberg-Saglio, Dict. des antiq., III, Parigi 1900, s. v.; A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Altert., Monaco e Lipsia 1885 ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] , in Neue Jahrbücher f. d. klass. Altertum, XXXIII (1909), p. 233 segg.; G. Blum e A. Boulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq., s. v. Tunica; Vestis; L. Heuzey, Histoire du costume antique d'après des études sur le modèle vivant ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] ; Becker-Göll, Gallus, II, ivi 1880-82, p. 297 segg.; H. Blümner, Technologie I, Lipsia 1875, p. 244 segg.; id., Römische Privataltertümer, ivi 1911, p. 249 segg.; M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Purpura. ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] in pittura, anche su un arcosolio di sepolcro romano della Via Appia (Not. degli scavi, 1919, p. 53).
Bibl.: Th. H. Martin, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s. v. Astronomia; Boll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Globen. ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] distretti di frontiera.
Bibl.: Th. Mommsen, Droit public, VI, ii, Parigi 1889, pp. 351-406; J. Humbert-Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, IV, i, p. 389 segg.; P. F. Girard, Manuel de droit romain, 8ª ed. curata da F. Senn ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...