. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] georgia, lingua; goti, lingua; rune).
Bibl.: J. Franz, Elementa epigraphices Graecae, Berlino 1840; Fr. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecq. et rom., I, Parigi 1875, pagine 188-218; A. Kirchhoff, Studien zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] 1925, s. v. Bagen; A. Baumeister, Denkm. d. klass. Altert., Monaco e Lipsia 1885-1888, s. v. Waffen; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines I, Parigi 1877, s. v. Arcus, IV, ii, s. a., s. v. Sagittarius; P. Coussen ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] urbis o il praefectus vigilum; sovente si creavano anche poteri speciali.
Bibl.: Humbert e Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquités grec. et rom., s. v. Latrocinium; Hirschfeld, in Sitzungsberichte d. Berl. Akad., 1891, p. 859 ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] della Svizzera.
Bibl.: E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, soprattutto, coll. 1893-96; C. Jullian, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., II, 947-59. Per le rappresentazioni figurate v. Gummerus in Jahrbuch des arch ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] (fig. 2).
Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1742-44, s. v. Culina; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, 11, p. 1580-82, s. v. Culina; H. Nissen, Pompeianische studien, Lipsia 1877, p. 642 seg.; A ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] Denkmäler, s. v. Seewesen; E. Lübeck, Das Seewesen der Griechen u. Römer, Amburgo 1890-91; C. Torr, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. navis; A. Koester, Das antike Seewesen, Berlino 1923.
Storia medievale e moderna. - La barea dei tempi a ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] tedesca, Römische Bleitesserae, in Klio, Beiträge zur alten Geschichte, supplem. III, Lipsia 1905; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, V, p. 125 segg.; L. Friedländer, Dartsellung aus der Sittengeschichte Roms ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] der Alten, Berlino 1898, p. 53 segg.) -, nel panegirico. V. anche encomio; epitafio.
Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., II, p. 582 seg.; H. Peter, Die geschichtliche Litteratur über die römische Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] 1844, pp. 1-146; L. Stephani, Nimbus und Strahlenbranz in den Werken der alten Kunst, Pietroburgo 1859; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, i, p. 84 segg.; Roscher, Lexikon Mith., s. v. Helios e Phosphoros; S. Reinach ...
Leggi Tutto
OPERE
Emilio Albertario
. La disciplina giuridica delle opere è nel diritto romano diversa secondo che esse sono prestate dall'uomo libero, dallo schiavo o dal liberto.
1. Opere dell'uomo libero. - [...] .; S. Perozzi, Ist. di dir. rom., 2ª ed., I, pp. 273 segg., 792. Fra le tratt. speciali: Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, ii, Parigi 1918, pp. 1200-21, s. v. Libertus; L. Mitteis, Operae officiales u. operae ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...