• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

LETTIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTIGA (lat. lectica) Goffredo BENDINELLI Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] Le associazioni assistenziali usano a questo scopo lettighe a ruote, e particolarmente autolettighe. Bibl.: P. Girard, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Lectica; Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; H. Stuart Jones, The Sculptues of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTIGA (1)
Mostra Tutti

PROSSENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENIA (προξενία) Massimo Pallottino Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] , l'aspirante prosseno incaricava un qualche oratore influente di perorare la sua causa. Bibl.: P. Monceaux, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom., s. v.; id., Proxénies grecques, Parigi 1885, passim; H. Schaefer, Staatsform und Politik ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSENIA (1)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (Σκύλλα, Scylla) Carlo GALLAVOTTI Filippo MAGI Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] dalla stessa S. Il gruppo sarebbe da riportarsi all'arte ellenistica di Rodi oppure di Pergamo. G. Darier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v.; O. Waser, in Roscher, Lexikon der Mythologie, IV, s. v., coll. 1035-1064. Per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA (λύρα, lyra) Gabriella Battaglia La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] .: C. v. Jan, Die griechischen Saiteninstrumente, in Arch. Zeitung, 1858, p. 181 segg., tavola CXV; Th. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, III, ii, p. 1437 segg.; Gundel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, ii, col. 2479 segg.; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] Bulletino d'archeologia cristiana, 1867, p. 33 ss.; Viollet-le-Duc, Dictionnaire d'archéologie, Parigi 1875, II, p. 414; E. Saglio, in Diction. Antiq., s. v. Cathedra, Sella; C. Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; Cabrol-Leclercq ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] funéraires, parigi 1882, p. 34 ss.; A. Baumeister, in Denkmäl. des klass. Altertums, I, 1885, p. 378 ss., s. v. Charon; E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 1099, s. v. Charon; S. Rocco, Il mito di Caronte nell'arte e nella letteratura, Torino 1897; O ... Leggi Tutto

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] , ad esempio, nei sarcofagi, e l'arte classica ne è assai ricca. Bibl.: S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 812 ss.; W. Helbig, Wandgemälde der von Vesuv verschütteten Städte Campaniens, Lipsia 1868, p. 294 ... Leggi Tutto

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899, p. 79; Anderson-Spiers-Dinsmoor, The Architecture of Ancient-Greece, Londra 1950, passim; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 91-92; I. Benzinger, in Cheyne, Encyclopaedia Biblica, c. 4931; P. Stengel, in Pauly ... Leggi Tutto

BRATTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] lamine più spesse e la lamina stessa si trasforma, per la visione e l'opera dell'artefice che accortamente la rielabora. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, III, cc. 820-821, s. v. V. inoltre: H. Blümner, Technologie und ... Leggi Tutto

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] . da V. Pareto, I, ii, Milano 1904; E. Ardaillon, Metalla, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 1840 seg.; M. Besnier, Sal., in Daremberge Saglio, Dictionnaire des ant., V, p. 1009 seg.; A. Bouché Leclercq, Histoire des Lagides ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali