• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

BULÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] erano preparate. Bibl.: Öhler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 1020-1037; Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire ecc., I, pp. 738-744; Busolt, Griechische Geschichte, 2ª ed., II, Gotha 1895, p. 430 seg.; id ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA POPOLARE – SENATO ROMANO – COSTITUZIONI – OLIGARCHIA – ALCMEONIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULÈ (2)
Mostra Tutti

PELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPE (Πέλοψ, Pelops) Giulio Giannelli Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] dei Pelopes, un popolo reale o mitico che avrebbe dato il suo nome al Peloponneso. Bibl.: C. Gaspar, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 374 seg.; Bloch, in Roscher, Lexicon der griech. und römischen Mythologie, III, col. 1866 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPE (1)
Mostra Tutti

DEMIURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] i due primi significati v. von Schoeffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2856-2862; E. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiq., II, i, p. 66 seg.; G. Gilbert, handbuch der griech. Staasalterthümer, II, Lipsia 1885, pp. 113 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NOVE ARCONTI – GNOSTICISMO – LEGA ACAICA – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIURGO (2)
Mostra Tutti

TAUROBOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni) Goffredo Bendinelli Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] , abbia mai richiesto iniziazioni e cerimonie purificatorie del genere del taurobolio. Bibl.: E. Espérandieu, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des antiquités, ecc., s. v. Taurobolium; F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, Bari 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUROBOLIO (1)
Mostra Tutti

FIONDA, Fromba, Frombola

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] che li unisce e in cui si pone il proiettile da lanciare. V. anche armi (IV, p. 462). Bibl.: G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, p. 1363; F. Lammert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 2ª serie, III, col. 1695; art ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FROMBOLIERI – PATAGONIA – BALEARICI – ACARNANI

LAMPADARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADARIO Maria Accascina La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] 1858; H. R. D'Allemagne, Histoire du luminaire depuis l'époque romaine jusqu'au XIXe siècle, Parigi 1891; Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, III, ii, s. v. lucerna, Parigi 1904; M. Tinti, La moderna arte del ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADARIO (1)
Mostra Tutti

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] ). V. tav. CXCII. Bibl.: M. Ebert, Real-lexikon der Vorgeschichte, s. v. Räuchgerä; M. Besnier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Turibulum; P. Ducati, Gli "incensieri" della civiltà villanoviana in Bologna, in Bull. Paletn. Ital., XXXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

MONOCROMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCROMI (μονοχρώματα, monochromata "pitture d'un solo colore") Paola Zancani Montuoto Tecnica pittorica usata dagli antichi, menzionata incidentalmente da Quintiliano (Inst. Orat., XI, 3, 46) e più [...] , Le dessin par ombre portée chez les Grecs, in Revue Études Grecques, 1898, p. 355 segg.; P. Girard, Pictura, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., IV, i; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, IX, Parigi 1911, p. 215 ... Leggi Tutto

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] le piume. Qualche volta gli autori satirici del Medioevo si scagliavano contro l'eccessivo lusso delle fibbie. Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des antiq. grecques et romaines, II, p. 1101 segg.; F. Cabrol e H. Leclercq, Dictionn. d'archéol. chrét ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

INGENUO

Enciclopedia Italiana (1933)

INGENUO Emilio Albertario . Da alcune testimonianze (Festo, p. 241; Tito Livio, IX, 8, 10) sembrerebbe risultare che nell'antico diritto romano ingenuus fosse sinonimo di patricius o gentilicius. Ad [...] del Glück, I, p. 526; G. C. Messa, v. Ingenuitas, in Enc. giur. it.; E. Cuq, v. Ingenuitas, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom.; B. Kuebler, v. Ingenuus, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl.; M. Voigt, Über Clientel und Libertinität, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGENUO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali