RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] , in Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, parte 2ª, Friburgo in B. 1889, p. 57 seg.; A. Hauvette, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, II, p. 206; G. Beloch, Griechische Aufgebote, in Klio, V (1905), p. 341 e VI (1906), p. 34 ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] dopo la morte del papa. Di solito era di bronzo dorato, con il castone di cristallo di rocca.
Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des Ant. grecques et romaines, I, Parigi 1877, p. 293 segg.; F. H. Marshall, Catalogue of the finger rings ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] prudenza, il rito alle necessità dello stato e della vita moderna. (v. tavv. CLXVII, CLXVIII).
Bibl.: Grecia: Lécrivain, in Daremberg-Saglio, s. v. Legatio (Grèce): Lipsius, Attisches Recht, II, ii, ix (1908), pp. 405-406.
Roma: Th. Mommsen, Le droit ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] Romano.
Bibl.: A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, IV, Londra 1935, p. 901 segg.; V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. Thronus e Solium; G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1926, p. 29 segg.; G. Q ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] fatto in pezzi, qualcuno dei quali fu potuto ricuperare e si conserva ancora.
Bibl.: Per le ampolle pagane: Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., Parigi 1877, I, s. v.; H. Bluemner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe und Künste ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] Sulla città antica v.: Corp. Inscr. lat., XI, p. 6; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 252 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. rom., I, ii, p. 1233; b; De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, p. 273 segg.; Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] il culto di qualche divinità: Ecate, Artemide, Apollo, Ermete, Posidone.
Bibl.: Cfr. l'ottimo articolo di G. Fougères in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. Antiq., s. v. Propylum, cui bisogna aggiungere: A. Evans, The Palace of Minos, I, Londra 1921, p ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] 1912, pp. 135-170; G.H. Johl, Die Webstühle der Griechen und Römer, Diss., Kiel 1917; V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. Antiq. grecques et romaines, V, 1918, pp. 164-175 (Textrinum); A. Roscio, Lana e telai nell'Egitto greco-romano ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] des klass. Altertums, III, Monaco 1888, p. 1625; C. Torr, Ancient Ships, Cambridge 1905, p. 4 seg. id., in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 24, s. v. navis; A. Cartault, La trière athénienne, Parigi 1881; L. Fincati, Le triremi ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] cui allora si provvide i Baccanali non riapparvero mai più in Roma. (V. Tavv. CLXV e CLXVI).
Bibl.: F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecq. et rom., I, p. 590 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...