• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

SAGITTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIO (sagittarius) Plinio Fraccaro L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] sagittarî. La Notitia Dignitatum ricorda 54 numeri di sagittarî a cavallo e 13 a piedi. Bibl.: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., IV, p. 1006; Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1746; C. Cichorius ... Leggi Tutto

TETRAPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAPOLI (τετράπολις) Paola Zancan Associazione religiosa dei quattro demi attici di Maratona, Enoe, Probalinto e Tricorinto. Tale associazione aveva funzionarî suoi proprî, radunava assemblee, redigeva [...] , prima del sinecismo di Teseo. Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, II, 2a ed., Gotha 1895, p. 80; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2a ed., Torino 1912, p. 24; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiq., V, p. 158 segg. (bibl. a p. 162). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAPOLI (1)
Mostra Tutti

COPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Personificazione dell'Abbondanza, identificata dai Romani con Amaltea (v.), quindi munita del corno d'abbondanza, sì che spesso nei monumenti si confonde con Fortuna. Le iscrizioni ci attestano che [...] adoperare il vecchio nome greco. Bibl.: Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1213 e seg.; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., I, coll. 1497-98; J. Beloch, Der italische Bund, Lipsia 1880, p. 146; E. Pais ... Leggi Tutto
TAGS: CORIGLIANO CALABRO – COLONIA LATINA – AMALTEA – SIBARI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIA (2)
Mostra Tutti

BASILEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Feste beozie celebrate a Lebadea in onore di Zeus Basileus, e la cui origine, secondo Diodoro (XV, 53), rimonterebbe a uno stratagemma di Epaminonda nell'imminenza della battaglia di Leuttra (371 a. C.). [...] , forse sorte sull'esempio di quelle di Lebadea, ci sono attestate per Alessandria e la Macedonia. Bibl.: P. Foucart, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., I, p. 677; Jessen, s. v. Basileus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ALESSANDRIA – EPAMINONDA – MACEDONIA – BASILEUS

AUGUSTALIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] per espressa attestazione di Tacito (Ann., I, 15 e 54), i ludi Augustales istituiti nel 14 d. C. (Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1377). Bibl.: Th. Mommsen, Res gestae divi Augusti, 2ª ed., Berlino 1883, p ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – LINGUA GRECA – VESTALI – BERLINO – AUGUSTO

CORNICINI

Enciclopedia Italiana (1931)

I cornìcini erano suonatori della fanteria dell'esercito romano; simili ai tubìcini, ai bucinatori, ai litìcini. Usavano corni metallici di forma caratteristica (v. corno: Musica). In tempo di pace erano [...] dignità seguissero i tubicini. Bibl.: Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1602-03; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., I, ii, p. 1512 segg.; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, III, 3ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TH. MOMMSEN – LIPSIA – SAGLIO

TUBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBICINI Gioacchino Mancini Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba. Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti [...] Bibl.: R. Cagnat, in Klio, VII (1907), p. 183; id., L'armée romaine d'Afrique, II, Parigi 1909, p. 184; Behn, in Mainzer Zeitschrift, 1912, pp. 36-47; A. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 526 seg. ... Leggi Tutto

LORA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORA Aristide Calderini È il nome con cui si designava presso gli antichi Romani il vinello, cioè una specie di vino ricavato dai graspi, già liberati dai prodotti della pigiatura, sui quali era fatta [...] . Anche i Greci usarono di tale vino che chiamarono con varî nomi a seconda dei luoghi. Bibl.: J. Marquardt, Privatleben der Römer, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 459; Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, p. 1301 seg. ... Leggi Tutto

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META Aristide Calderini Era per i Romani ogni costruzione che finisce a punta, sicché chiamavano così tanto i mucchi di fieno, che i contadini innalzano nei campi al tempo della fienagione (Columella, [...] il Cronografo dell'anno 354 la fontana che esisteva presso l'arco di Costantino a Roma. Bibl.: J. L. Pascal, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant., I, p. 1190 seg.; cfr. ibid., III, p. 1840; Schroff, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV (1932), col ... Leggi Tutto

POLETI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLETI (Πωληταί) Margherita Guarducci Erano magistrati di carattere finanziario, che si ritrovano in varie parti del mondo greco, ma specialmente in Atene, dove le loro attribuzioni erano più che altrove [...] avevano anche, nel mercato ateniese, una sede speciale che si chiamava Poleterion. Bibl.: G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Poletai; G. Busolt, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 1141 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali