• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] , Jena 1886; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, pp. 458, 478 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, V, passim; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, i, 662 segg. ... Leggi Tutto

PANATENEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα]) Giulio Giannelli La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, pp. 41-159; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 221 segg.; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 313 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANATENEE (2)
Mostra Tutti

KYLIX

Enciclopedia Italiana (1933)

KYLIX (gr. κύλιξ) Pericle Ducati Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] Vasenmalerei, Monaco 1921; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; Ch. Dugas e E. Pottier, art. Vasa, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., V, p. 628 segg.; Th. Lau, E. Brunn e P. Krell, Die griechischen Vasen, ihre ... Leggi Tutto

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] , p. 177 segg.; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, Bergamo 1924; S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, parte 2ª, Parigi s. a., p. 1534 segg.; W. J. Anderson-R. P. Spiers, The architecture ... Leggi Tutto

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] frumentazioni, che furono poi regolate da disposizioni prese dai magistrati o dal principe. Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, II, p. 1346 con la letteratura più antica; G. Cardinali, in E. De Ruggiero, Dizionario ... Leggi Tutto

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] solamente le f., in maniera schematica, come simbolo del personaggio ivi onorato, senza la figura del personaggio stesso. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., IV, p. 425, s. v. Phalerae; A. Reni, De phaleris et de argenteis earum exemplis, 1860; O ... Leggi Tutto

CEFALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus) G. Cressedi Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] Ann. d. Inst., 1838, p. 270; Mon. d. Inst., ii, tav. 55; v. anche frammento a Villa Albani, Roma: Einzelaufnahme, 4035. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; A. Rapp, in Roscher, s. v. Kephalos; Schwenn, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 217 ss., s. v ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Buch bei den Griechen und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, p. 1266; G. Lafaye, ibid., III, pp. 1177-88; C. Paoli, Programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , Gr. Privatrecht, I, Lipsia 1923. - Per Roma, G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, cit., III, ii, col. 1107 segg.; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 2315 seg.; inoltre i trattati ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Festivals, Londra 1910, pp. 251-294, 451 segg.; Bussemaker, Cursus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et rom., I, ii (1918), p. 1643 segg.; Bussemaker e Saglio, Circus, ibid., p. 1187 segg. Per l'epoca medievale e moderna: G. Levi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali