NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] . Il vincitore riceveva un ramo di palma e una corona di apio o di quercia.
Bibl.: C. Gaspar, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, col. 50 segg.; J. K. Krause, Die Pythien, Nemeen und Isthmien, Lipsia 1841; G.F. Schoemann, Griech ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] un "collegio dei liticini e dei cornicini" Cicerone ricorda anche una centuria di liticini.
Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, pp. 1268, 1277 seg.; Albert e Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, 1, col. 804 ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] durante l'Impero, nella Grecia continentale, nelle isole dell'Fgeo e nell'Asia Minore.
Bibl.: P. Foucart, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s.v. Soteria; P. Roussel, in Revue des études anciennes, XXVI (1924), p ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] Dressler, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, V, col. 1150 segg.; A. Boulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Triton; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino ...
Leggi Tutto
LIBAZIONE (dal lat. libo "versare")
Umberto FRACASSINI
Gioacchino MANCINI
È il versamento di un liquido per bevanda di uno spirito o di un dio.
Gli antichi, oltre collocare entro le sepolture cibi [...] di carattere funebre si facevano presso il sepolcro del congiunto con vino, latte e sangue.
Bibl.: J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., IV, ii, p. 97 segg.; W. Henzen, Acta fratrum Arvalium, Berlino 1874, p. 34 segg ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] . 402, 464, 466, ecc.; II, p. 389; W. Liebenam, Städteverwaltung, Lipsia 1900, pp. 241, 295; Chavannes, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiquités, VI, p. 699; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, Monaco 1920-1926. Per le iscrizioni v. gl'indici dei ...
Leggi Tutto
Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] dei templì etruschi, per centro di bacili in bronzo, e quale medaglione di ricche collane auree.
Bibl.: Ronchaud, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiquités, I, p. 25 seg.; Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, I, i, col. 6 ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] da giardino, come banco da chiesa unito all'inginocchiatoio e come banco da scuola unito al tavolino. (V. Tavv. IX e X).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v. Scamnum, Subsellium; Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier, I, p. 32. ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] , Sulle immagini del dio Silvano e del dio Fauno, in Annali d. Instit., XXXVIII (1866), pp. 210-217; A. Hildt, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., IV, ii, p. 1344 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexikon, IV, col. 824 segg.; G. E. Rizzo ...
Leggi Tutto
Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] del cottabo; ma traggono da scrittori anteriori e non sempre li interpretano rettamente.
Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, 866 segg.; K. Schneider, Kottabos, in Pauly-Wissowa, Real-Encyklopädie der class ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...