ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] come veri e proprî navalia romani.
Bibl.: M. Besnier, s. v. Navalia, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des Antiquités grecques et romaines, IV, p. 17 ss.; E. Saglio, s. v. Armamentarium, ibid., I, p. 431 ss.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , p. 204 seg.; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., II, Lipsia 1887, p. 359 seg. e III, passim; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, op. cit., I, p. 1003, art. Census; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 157 seg., art. Censor; D ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 1886, p. 170 segg.; A. E. Haigh, The Attic Theatre, 3ª ed., Oxford 1907, p. 221 segg.; O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, i, p. 210 segg.; Warnecke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altertumswiss., VIII, col ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] gli articoli del Mau, s. v. Cena, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1895-97; di Saglio e C. M., s. v. Coena, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., e Paoli, Lar familiaris, Firenze 1929, p. 107 segg. Splendide riproduzioni ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (πυϑαΐδες), processioni che di quando in quando erano inviate al santuario di Delfi (Dittenberger, Sylloge, 696-699, 711 F; Darenberg-Saglio, Dictionnaire des antiq., IV, 1, s. v. Pythia, p. 793; M. G. Colin, Le culte d'Apollon Pythien à Athènes ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] des deux Mondes, 1876; M. Ebert, in Reallexikon der Vorgeschichte, s. v. Haartracht; E. Pottier, M Albert ed E. Saglio, in Doremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., I, pp. 1355 segg.; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] sur le modèle vivant, Parigi 1922, cap. V; M. Bieber, Griech. Kleidung, Berlino-Lipsia 1928, tavv. I-VII; G. Leroux, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., IV, I, p. 382 segg.
Peplo d'Atena.
L'offerta del peplo alla dea patrona della città (cioè ad ...
Leggi Tutto
PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium)
Goffredo BENDINELLI
*
Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] del Museo Vaticano di scultura riproducano statue di vincitori nel pentatlo.
Bibl.: Ph.-E. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Quinquertium; E. N. Gardiner, Greek athletic Sports and Festivals, Londra 1910, pp. 358-371; Jüthner ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] , ve ne sono di speciali: ami piombati; a molla; ad ago, adoperati in speciali generi di pesca (v. pesca).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, III, Parigi 1900; Ameilhon, Recherches sur la pêche des anciens, in Mém. de l ...
Leggi Tutto
. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero, II, pp. 1553-54, s. v. Deditio (dediticii); Gayet e Humbert, in Darmberg e Saglio, Dictionnaire d'antiquit. grecques et rom., II, pp. 45-46, s.v. Dediticii e i loro rimandi; G. Segrè, in Studi in ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...