. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] essa, sia pure inconsultamente senza il debito riguardo né a sé né agli altri.
Bibl.: A. Bouché-Leclercq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, II, p. 974 seg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 33 seg.; Samter, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] v. Sicheln, in Reallex. prähistor. klass. und frühchrist. Altertümer, Berlino e Stoccarda 1907; S. Reinach, s. v. Falx, in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq., II, 2, Parigi 1918, pp. 968-971; Hug, s. v. Sichel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ii-A ...
Leggi Tutto
Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] , degli orgeoni della Mater Deorum al Pireo, della corporazione degli artisti dionisiaci.
Bibl.: G. Glotz, s. v. Epimeletai, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., II, Pagg. 666-94; I; Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 16 ...
Leggi Tutto
SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς)
Gioacchino MANCINI
Pier Silverio LEICHT
Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] Waltzing, Corporations profesionnelles chez les Romains, I, p. 304; E. Albertini e Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1443, s. v. sporta; L. Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte ...
Leggi Tutto
TENAGLIA
Manlio ORERZINER
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
. Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro.
Nella tenaglia [...] und Künste bei Griechen und Römern, II, Lipsia 1879, pp. 193-194, fig. 32 a p. 193; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1239-1241 (forceps); V. Chapot, ibid., V, pp. 963-965 (volsella); A. Mau ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] , Berlino 1856; O. Crusius, Beiträge zur griech. Mythologie und Religionsgeschichte, prog., Lipsia 1886; F. Cumont, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, 645 segg.; O. Jessen, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III ...
Leggi Tutto
LESCHE (λέσχη)
Doro Levi
Con questo nome i Greci designavano un edificio pubblico, di ricovero e di ritrovo, di cui l'accesso era aperto a tutti: i mendicanti vi trovavano asilo per la notte, gli oziosi [...] dell'Iliade.
Bibl.: Dümmler, Delphikà, Basilea 1894, p. 23 segg. (Kl. Schr., II, p. 147 segg.); E. Bourguet, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, III, p. 1103 segg.; S. Dragoumis, in Ath. Mitt., XVII (1892), p. 147 segg.; K. Lange, Haus u ...
Leggi Tutto
TABULARIO
Gioacchino MANCINI
. In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] , p. 165; R. Lanciani, Ruins and excavations of ancient Rom, Londra 1897, p. 295, fig. 113; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et rom., V, p. 14; Platner e Ashby, A topographical dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929, p ...
Leggi Tutto
Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] I, 1869 segg.; J. Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 2579 segg.; G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 136; P. Decharme, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités greques et romaines, III, p. 44 segg. ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] bellezza attestante per gli uni e le altre una posizione di prestigio e di potenza.
Bibl.: Per il c. in generale: E. Saglio, in Dcit. Ant., s. v. cingulum (notando che l'esemplare ivi riprodotto non viene dall'Eubea, ma dalla Lucania); Ebert, Reallex ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...