VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] Papia-Valeria del 61 sulla quaestio per l'incesto di Clodio (non votata).
Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecq. et rom., III, p. 1166; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani (estratto dalla Enciclopedia giuridica ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν, rhytium)
Goffredo Bendinelli
Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] a conferma delle strette relazioni di quel tipo di vaso potorio con le civiltà primitive.
Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et rom., s. v.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, IX ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli antichi Romani a dodici scudi sacri, che, nel mese dedicato al culto di Marte, cioè nel marzo, i sacerdoti Salii portavano processionalmente in giro per la città. La leggenda, come ci è [...] il 19 marzo (Quinquatrus); si chiudeva il 24 dello stesso mese.
Bibl.: J. A. Hild, art. Salii, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquit. grecques et romaines, VIII, 1014 segg.; W. Warde Fowler, Religious Experience of the Roman people, Londra ...
Leggi Tutto
Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] p. 72 segg.; Stadtstaat und Flächenstaat des Altertums, in Neue Jahrb. f. k. Altertum, XXI (1918), p. 203 segg.; Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. gr. et rom., I, pp. 852-59, s. v. Come; C. Schuchhardt, Hof, Burg und Stadt bei ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] nomi. Dal Cinquecento ai nostri giorni non ha subito altre variazioni, se non nell'ornamentazione.
Bibl.: C. Bayet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. gr. et rom., II, Parigi 1892, p. 19 segg.; J. Wilpert, die Gewandung der Christen in den ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] essi erano liberti. Il loro pareggiamento ai centurioni fu decretato da Marco Aurelio.
Bibl.: M. Brillant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, pp. 442-465, con ricca bibl.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-1926, pp ...
Leggi Tutto
OSTRACISMO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] Ostrakismos in Athen, in Jahrb. f. klass. Philologie, Suppl. vol. IV (1861), p. 117 segg.; A. Martin, Ostrakismos, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., IV, i, p. 259 segg.; I. M. J. Valeton, De ostracismo, in Mnemosyne, XV-XVI ...
Leggi Tutto
Il magistrato che presiedeva le sedute del senato, sino dai tempi repubblicani, raccoglieva degli appunti (commentarii) sui lavori del senato stesso, commentarî che, per essere stati fatti, in processo [...]
Bibl.: Th. Mommsen, Droit public romain, trad. francese, VII, Parigi 1891, p. 213 segg.; Humbert, Acta populi ecc., in Daremberg-Saglio, Dictionn. des Antiq. grecques et romaines, I, p. 49 segg.; W. Kubitschek, Acta, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ...
Leggi Tutto
GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)
Aristide Calderini
È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] appoggiate alla balaustrata di un intercolunnio che qualcuno suppone sia quello del gineceo.
Bibl.: P. Monceaux, Domus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, p. 337 segg.; R. Cagnat, Gynaeceum, ibid., II, p. 1706 segg.; P ...
Leggi Tutto
I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] 'Ist., 1862, p. 291 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 373; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v. Lictor; E. De Ruggiero, Diz. epigr., III, p. 37; E. Samter, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...