TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] Geräte aus Bronze, in F. Winter, Die hellenistische Kunst in Pompeji, Berlino e Lipsia 1925; E. Saglio, s. v. Caelatura, in Ch. Daremberg e E. Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 778 segg.
Medioevo et età moderna. - Anche sul principio del ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] , Das homerische Epos, Lipsia 1884, cap. XXI; W. Reichel, Homerische Waffen, Vienna 1894, p. 79; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, III, 2, Parigi 1904, p. 1302; A. Hekler, Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] , p. 295 segg.; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 482 segg.; Bussemaker e Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Parigi 1882, I, p. 1187 segg.; G. Lafaye, ibid., II, col. 1563 ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] Th. Mommsen, le droit public romain, trad. franc., Parigi 1887 segg.; VI, ii, p. 149 seg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., III, ii, p. 1891 segg.
Milizia mobile e milizia territoriale.
Nel sec. XIX tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] , Londra 1910, pp. 251-294 e 451 segg.; Bussemaker, Cursus, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii (1918), p. 1643 segg.; Bussemaker e Saglio, Circus, ibid., p. 1187 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna: C ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] Reisch, P. J. Meier, Agon e Agones, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., col. 836 segg.; B. Saglio, Certamina, in Daremberg e Saglio, Dictionn. Antiquit., I, 1080-1086; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 364-366; Friedländer, Sittengeschichte Roms ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] . it., in Bibl. stor. econ., I, p. 430 seg.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigr., II, p. 1502; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., II, pp. 36-38; Liebenam, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2306 seg.; M. Rostowzew ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] a giardini, circondati da portici, con triclinium, exedra, fontane e statue (v. giardino).
Bibl.: A. Martin, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et rom., s. v.; K. Schneider in Pauly-Wissowa, Real-Encyklopädie, s. v.; E. N ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] Römer, Lipsia 1884, pp. 392-398; Th. Mommsen, Strafrecht, Lipsia 1899, pp. 664-65; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Raptus.
Nel Medioevo il ratto fu diversamente considerato dalle leggi, a ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] latini la voce mitra indicò un particolare dell'acconciatura essenzialmente barbarica.
Bibl.: A. De Ridder, s. v. Mitra, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et rom., III, ii, Parigi 1918, pp. 1954-56; cfr. anche A. Müller, s. v. Waffen, in ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...