IACCO ("Ιακχος, Iacchus)
Giulio Giannelli
Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] . 792 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch, Monaco 1906, p. 50 segg. e passim; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 369 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, II, col ...
Leggi Tutto
PUBLICANO (publicanus; τελώνης)
Gioacchino Mancini
Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] evangelista (Mutth., V, 46; IX, 10, 11).
Bibl.: F. Kniep, Societas publicanorum, Jena 1896; R. Cagnat, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, Parigi 1907, IV, p. 752 segg.; M. Rostowzew, Geschichte der Staatspacht in ...
Leggi Tutto
SARISSA (gr. σάρισσα)
Guido Libertini
La menzione più antica di questa lunga lancia, caratteristica della falange macedone, si trova in Teofrasto, e quindi all'epoca di Alessandro; sembra tuttavia che [...] 1920, pp. 419-32; Lammert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 2515-2530; A. J. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v.; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung Griech. und Römer, Monaco 1928 ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] O. Ribbeck, Kolax, in Abhandl. der sächs. Gesellsch. der Wissensch., IX (1884), p. 3 segg.; J. Marquardt, Vie privée des Romains, trad. francese, I, Parigi 1892, p. 241; O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom. IV, i, p. 330 segg. ...
Leggi Tutto
Fu il primo grano che, all'inizio della civilizzazione, i pastori nomadi della Siria e dell'Egitto coltivavano, ed è stato trovato nelle antichissime tombe egiziane. Per i suoi caratteri esterni si avvicina [...] (v. matrimonio).
Bibl.: Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1600 segg., s. v. Spelt; G. Finsler, Homer, I, Lipsia-Berlino 1914, p. 163 segg.; Masquelez, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., s. v. Cibaria, I, p. 1141 segg. ...
Leggi Tutto
TESTUGGINE (testudo)
Gioacchino MANCINI
Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] 1911, p. 375 seg.; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, 2a ed., Stoccarda 1905; id., Die Baukunst der Griechen, 3a ed., Lipsia 1910; A. Jacob ed E. Saglio, in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1919, p. 157 seg. ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] . fun., C.I.L., xi, 4420).
M. Tullius Secundus (lib., Brindisi, I sec. d. C., iscr. fun., Not. Scavi, 1892, p. 124).
Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 293 ss., s. v. anulus ou annulus; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 509, s. v. anulari; H. Grummerus ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] due mesi di scuola.
Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1122-23, s. v. Ornatrix; E. Saglio, in Dict. Ant., IV, p. 239-40, s. v. ...
Leggi Tutto
BRATTIARIUS
I. Calabi Limentani
Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 6939).
Bibl.: O. Jahn, in Berichte d. Sächs. Ges. d. Wiss., XIII, 1861, p. 307; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1873, p. 747 ss., s. v. Brattea ou Bractea; E. De Ruggiero, Diz., I, 1894, p. 1025, s. v. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Eid.; Th. Thalheim, ibid., I, s. v. αντωμοσια; V, s. v. διωμοσια; VI, s. v. ἐξωμοσία; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict., d. antiquités gr. et rom., s. v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, p. 829 segg ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...