Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] . und röm. Mythologie, I, col. 645 segg.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2236 segg.; id., in Daremberg e Saglio, Diction. des antiq. gr. et rom., IV, ii, p. 1590 segg.; L. S. Cesano, in De Ruggiero, Diz. epigraf. di ant. rom ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] XVII; Zosim, II, 1, 7; Th. Mommsen, Die röm. Chronologie, Berlino 1859, p. 172 segg.; Hild, s. v. Saeculum, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr et rom., IV, p. 987 segg.; M. P. Nilsson, s. v. Saeculares ludi, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
IMATIO (ίμάτιον, εὶμάτιον, diminutivo di ίμα, εἷμα; lat. vestis)
Serafino Ricci
Il significato più generale della parola è quello di vestito, inteso nel senso più lato; quindi non solo il vestito dei [...] W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, Stoccarda 1913, s. v. ‛Ιμάτιον coll. 1609-1613; A. Boulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., V, p. 764 segg., s. v. Vestis; L. Heuzey, Hist. du costume antique, Parigi 1922, specie a pp ...
Leggi Tutto
PEDAGOGO (παιδαγωγός)
Gioacchino Mancini
In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] ª ed., Lipsia 1886, pp. 112, 120, 158; W. Becker-H. Göll, Gallus, II, Berlino 1880-1882, p. 80 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, p. 1048 segg.; O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 273 segg. ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., I, i, col. 537 segg.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 790-98; Blondel, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, i, pp. 417-19. ...
Leggi Tutto
Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] dell'Acropoli di Atene.
Bibl.: Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 696 segg.; P. Paris, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, i, pp. 130-34; v. altresì Einzelaufnahmen phot. antiker Sculpturen, s. XI, nr. 3231, Monaco 1929 ...
Leggi Tutto
L'atimia, cioè il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, colpiva per varie ragioni, privando dei diritti fondamentali civili. Potevano essere punite con questa pena molte categorie di colpevoli. [...] fonti cfr. Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 950 e n. 3 pp. segg.; Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et romaines, I, p. 521; Beauchet, Histoire du droit privé de la Rép. Athén., Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] A. sopporta.
Bibl.: Cfr. Stoll-Furtwängler, in Roscher, Lexikon, I, i, colonne 704-711; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, 2, coll. 2119-2133; Vinet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et romaines, I, i, pp. 526-28. ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] terminato e inaugurato solo sotto l'amministrazione dell'oratore Licurgo.
Bibl.: J. Girard, s. v. Dionysia, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, i, Parigi 1899, p. 239 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen ...
Leggi Tutto
SATURNALI (Saturnalia)
Giulio Giannelli
Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] , 2ª ed., Monaco 1912, p. 206 segg.; H. Blümner, Die röm. Privataltertümer, Monaco 1911, p. 288 segg.; J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VIII, 1080 segg.; N. Nilsson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col 201 segg. ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...