L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e W. Kohner, La vita dei Greci e dei Romani (trad. C. Giussani), Torino 1875, p. 694 segg.; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, (s. le varie voci); L. Lindenschmidt, Pracht u. Bewaffnung d. römischen Heeres, Brunswick 1882; P. Couissin ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...]
Bibl.: Amelung e Schuppe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2217 segg. e XIV, col. 1113 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. 277; Mercure de France (Parigi) 1724, p ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] ., Geschichte des Altertums, I, 4ª ed., Stoccarda 1921, p. 12 segg., cfr. II, 1ª ed., Stoccarda 1893, 308; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, p. 1494 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 56 segg.; G ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] fuerit; 20. de Captivis o de confirmandis testamentis eorum qui in hostium potestate decessissent, come scrivono il Cuq (in Daremberg e Saglio, s. v. lex, p. 1142) e il Rotondi (op. cit., p. 356), dimenticando che la ragione principale, onde è da ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] -Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 722 e W. Kubitschek, ibid., III, 1897, col. 1469; J. Morel, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, I, p. 876; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 536.
La commenda ecclesiastica.
L'istituto ...
Leggi Tutto
TUNICA (tunica)
Goffredo PATRIARCA
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] Das Privatleben der Römer, Lipsia 1886; W. Amelung, Die Gewandung der alt. Gr. und Röm., Lipsia 1903; G. Blum, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. grecques et romaines, V, Parigi 1912, p. 538 segg.
Medioevo ed età moderna. - Nel sec. III la gente ...
Leggi Tutto
Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] , Die dona militaria, in Bonner Jahrb., 114-115 (1906), p. 1 segg.; C. de la Berge, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, p. 438.
Astronomia. - Strumento astronomico antico, formato con anelli (braccialetti, onde ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] presso tombe a ziro, a fossa e a camera.
Bibl.: Oltre agli articoli in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., e in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v. statua; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, 1935, p. 163 seg.; F. Bennet, in Americ ...
Leggi Tutto
MUNERA
Francesco Calasso
. Con questo termine furono designati nel mondo romano, genericamente, gli oneri addossati al cittadino in base al principio che una parte della sua attività e del suo patrimonio [...] römischen Kaiserreiche, Lipsia 1900; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, II, Berlino 1901; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Munus. Per il Medioevo, cfr. F. Schupfer, Istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] e i discendenti di viri consulares generalmente indicavano nelle epigrafi questa loro qualità.
Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, pp. 1482-1483; Th. Mommsen, Römisches Staasrecht, 3ª ed., I ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...