LEBETE (greco λέβης, lat. lebes)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
La parola significa propriamente, in greco antico, "caldaia". Il lebete era generalmente in bronzo e serviva per riscaldare l'acqua [...] lebete stampigliato, probabilmente per indicare l'equiparazione dello statere al lebete.
Bibl.: A. de Ridder, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, III, p. 1000 segg., s. v. Lebes; Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] Pauly-Wissowa, Real-Encyclop. d. class. Altertumswiss., I, col. 2058 segg.; II, col. 2049 segg.; Bussemaker e Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grecques et romaines, I, i, p. 515 segg.; A. Zucca, Acrobatica e atletica, Milano 1902 ...
Leggi Tutto
TELLURE (Tellus-Tellūris)
Luisa Banti
Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] abbiamo è quella sui rilievi dell'Ara pacis.
Bibl.: A. Dieterich, Mutter Erde, 3a ed., Lipsia-Berlino 1925; Hild, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. rom., s. v. Tellus Mater; G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2a ed., Monaco 1912, p ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] Sitzungsb. d. Sachs. Akad. d. Wiss., I; Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 313-17; Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionn., des antiq., II, 124-130; L. Beauchet, Histoire du droit privé de la Rép. Ath., Parigi 1897; I. Caimo, Il ...
Leggi Tutto
PIZIA (ἡ Πυϑία)
Giulio Giannelli
Nome col quale si designava la sacerdotessa che, a Delfi, recitava i responsi del dio a coloro che erano venuti a interrogare l'oracolo (v.); tale denominazione si collega [...] .
Bibl.: A. Mommsen, Delphica, Lipsia 1878; H. Pontow, Zur Topographie von Delphi, Berlino 1889; P. Monceaux, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, ecc., VII, p. 219 segg.; G. F. Schoemann e J. H. Lipsius, Griechische Altertümer, II, 4 ...
Leggi Tutto
FULLONICA
Emilio Magaldi
. Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] ), in cui è rappresentata una processione di fulloni, che portano in giro la civetta.
Bibl.: A. Jacob, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. Fullonica; L. Pernier, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Fullones; M. Della Corte, Fullones, in ...
Leggi Tutto
TEORI (ϑεωροί, theori)
Margherita Guarducci
Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] of the American Phil. Ass., XXXII (1901), p. 196 segg.; P. Boesch, Θεωρός, Berlino 1908; Ch. Michel, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Theoroi; L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 2239 ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912 (estr. dall'Enciclopedia giuridica italiana); E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 1165; G. Niccolini, Fasti dei Tribuni della plebe, Milano 1934. Per il n. 5 ...
Leggi Tutto
NAUMACHIA
Aristide Calderini
. Combattimento simulato a scopo di divertimento, eseguito di solito in edifici costruiti a questo fine o in anfiteatri allagati per la circostanza; l'accenno più antico [...] degli anfiteatri, ma l'arena doveva essere più ampia e le gradinate più basse.
Bibl.: Ph. Fabia, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, IV, i (1906), s. v.; L. Friedländer, Sittengeschichte Roms, 10ª ed., II, Lipsia 1922, pp. 92-94 ...
Leggi Tutto
È il "corno dell'abbondanza", simbolo della fertilità, emblema del complesso di beni necessarî alla vita umana. La leggenda voleva che essendosi spezzato uno dei corni della capra Amaltea che nutriva il [...] e miele.
Bibl.: Thesaurus linguae latinae, IV (1906-09), pp. 968-69, s. v. Cornu, con tutte le fonti; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., s. v.; H. W. Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., I, Lipsia 1884-86 ...
Leggi Tutto
saglia
sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...