• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

SINTELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTELIA (συντέλεια) Arnaldo Momigliano Termine che indica "l'appartenenza", soprattutto a un determinato territorio, p. es., di un demo alla città. Nella lega achea indicava un dipartimento governato [...] ha dato luogo a varie difficoltà; ma il numero non deve considerarsi normale. Bibl.: F. Poland, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1456 segg.; M. Brillant, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités grecques et romaines, V, p. 447 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOSTRATEGO – LEGA ACHEA – DEMOSTENE – SIMMORIA – SAGLIO

CHOUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] a 1/12 di metrete. Il chous greco-egizio usato per il vino è diverso da quello degli olî. Bibl.: E. Saglio, in C. Daremberg e E. Saglio, Dict. des ant., I, ii, p. 1127 seg.; Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2375; F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – F. HULTSCH – OINOCHOE – METRETE – BOLOGNA

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , III sec. d. C. ? iscr. fun., C. I. L., viii, 21106). Xenon (ser., Roma, I sec. d. C., C. I. L., vi, 9177). Bibl.: E. Saglio, in Dcit. Ant., I, 1873, p. 406 ss., s. v.; E. De Ruggiero, Diz., p. 657 ss., s. v.; H. Grummerus, Die römische Industrie: I ... Leggi Tutto

GARUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GARUM Ugo Enrico Paoli . Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano [...] nelle cantine. Il garum era carissimo; ve n'erano molti centri di produzione; il più fine veniva dalla Spagna. Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., II, s. v.; Zahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 841 segg.; U. E ... Leggi Tutto

INFUNDIBOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUNDIBOLO (lat. infundibŭlum) Pietro Romanelli In senso generale l'infundibolo è un vaso che serve da imbuto, e che perciò è largo nella parte superiore, ma va via via restringendosi verso l'estremità [...] alla parte larga di esso. I Latini chiamavano infundibolo anche la tramoggia, cioè la cassetta trapezoidale mediante la quale si mette il grano nel mulino. Bibl.: Forcellini, Lexicon, s. v.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn., s. v. ... Leggi Tutto

KARCHESION

Enciclopedia Italiana (1933)

KARCHESION (καρχήσιον; carchesium) Pietro Romanelli Forma di vaso, che si può considerare come una variante del cantaro (v.). Come questo, infatti, il karchesion è un vaso da bere, munito di due anse [...] carchesium versatile un apparecchio atto a caricare e scaricare le navi. Bibl.: Forcellini, Lexikon, s. v.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, I, ii, p. 913 seg.; Frankenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl. d. class. Altertumwiss., IV ... Leggi Tutto

CENTESIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] publica in vigore ai suoi tempi; se ne ha notizia pure nel Codice Giustinianeo. Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiquités gr. et romaines, dove è anche la più antica bibliografia; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – ALESSANDRO SEVERO – ECONOMIA POLITICA – CALIGOLA – TIBERIO

POCULO

Enciclopedia Italiana (1935)

POCULO (poculum; latino arcaico pocolo) Paolino Mingazzini Il termine indicava in origine genericamente ogni recipiente: infatti una serie di vasi in terracotta, verniciati in nero, decorati di figure [...] terminologia archeologica si dà questo nome ai vasi da bere in forma di bicchiere o di coppa. Bibl.: E. Karo, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, s. v. Poculum; ivi anche la bibl. relativa ai vasi romani iscritti. ... Leggi Tutto

SUFFIBULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFIBULO (suffibulum) Serafino Ricci L'etimologia della voce (sub e fibula), se accenna al modo di usarne, cioè di fermarlo sul petto con una fibula, non ne spiega chiaramente l'uso speciale indicato [...] il significato, e ne rese un po' incerta la definizione in periodi più tardi. Bibl.: J. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et lat., s. v. Vestalis; Wuscher-Becchi, Die Kopftracht der Vestalinnen, in Röm. Quartalschrift, 1902, p. 343 ... Leggi Tutto

CAMILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Presso i Romani, il nome camillus, in origine sinonimo di fanciullo di condizione libera, denotò per lungo tempo il fanciullo che assisteva il sacerdote, di cui era generalmente figlio, nei sacrifizî [...] la brocchetta per il sacrifizio. Le fanciulle son vestite di una stola che scende fino ai piedi. Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 496; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 859. ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMINE – INCENSO – SAGLIO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali