• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

APOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

Locale, proprio della casa romana, destinato al deposito di qualsiasi genere di provvigioni (Vitr., VI, 5, 2; Plin., Epist., II, 17, 13). ma più particolarmente del vino. Questo locale trovavasi nella [...] il passaggio del fumo attraverso il deposito dei recipienti contribuisse a rendere il vino più gustoso. Bibl.: D. Ramée, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques et rom., I, i, Parigi 1877, p. 323; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARIGI – SAGLIO

METRAGIRTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRAGIRTI (Μητραγύρται) Giulio Giannelli I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, [...] Panfili e nel mosaico di Dioscuride. Bibl.: P. Foucart, Les associations relig., Parigi 1873, p. 160 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, I, p. 169 seg.; A. Rapp, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II ... Leggi Tutto

NICEFORIE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIE Gioacchino Mancini . Fino dai tempi di Attalo I, re di Pergamo (241-197 a. C.) furono celebrati solenni giuochi in onore di Atena Νικηϕόρος, detti perciò Νικηϕόρια (Nicephoria). Si celebravano [...] premî ai vincitori consistevano in corone (στέϕανοι). Bibl.: M. Fränkel, Alterthümer von Pergamon, VIII, Berlino 1890, p. 104; E. Saglio, Nikephoria, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, i, Parigi 1912, p. 84. ... Leggi Tutto

CODICARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Battellieri addetti al trasporto delle derrate, principalmente del grano, da Ostia a Roma. Formavano una corporazione con sede a Ostia e, più tardi, dopo l'interramento di questo porto, in Porto. Sottostavano [...] una casta chiusa e determinando i rapporti fra codicarî e fornai, ma naturalmente senza effetto. Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 173 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., I, 972. ... Leggi Tutto
TAGS: SAGLIO – OSTIA – ROMA

STROFIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFIO (στρόϕιον, strophium) Emilio MAGALDI Questo termine ha avuto in antico significati diversi, che però si incontrano tutti nel significato originario della parola, che è chiaramente un derivato [...] qualche volta nel senso generico di legame. Apuleio (Met., XI, 16) parla infatti di ancoralia strophia. Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr. et rom., s. v.; Bieber, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 378 ... Leggi Tutto

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] dice Polluce nell'Onomasticon, δίαχρυσος e χρυσόπαστος, cioè a rilievo di ricami e a broccato d'oro. Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., I, ii, p. 1115 segg., s. v.; K. F. Herrmann e H. Blümner, Griechische Privataltert., I ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

CATINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso di grandi dimensioni, di forma emisferica, atto a contenere vivande e pesci. Per la sua forma di facile esecuzione dev'essere stato conosciuto fin dalla più remota antichità, probabilmente già nell'età [...] ., VI, 343), vetro (Suet., Galba, 12) ecc. Lo stesso nome è dato al crogiolo dei metalli (Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 21), e il diminutivo catillus indica una parte del mulino. Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, 2, p. 971 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ NEOLITICA – ARGILLA – SAGLIO

PREFERICOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFERICOLO (praefericulum) Paolino Mingazzini Secondo la definizione di Festo, il prefericolo era un vaso di bronzo adoperato per i sacrifici, aperto in alto e simile a una pelvis senza anse; e poiché [...] per designare la brocca che quasi sempre è ritratta sulle are funerarie e sui monumenti sacri accanto alla patera e ad altri strumenti di culto. Bibl.: G. Karo, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquité grecques et romaines, IV, p. 622. ... Leggi Tutto

BALTEO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la cintura o cinturino di cuoio a cui il soldato romano appendeva la spada. Il cingolo o balteo era infilato negli anelli della vagina, ma era portato non già stretto ai fianchi, sibbene pendente libero [...] voluta del capitello ionico (non però nell'età aurea); ma si trova anche nelle volute sovrastanti le are. Bibl.: E. Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., I, Parigi 1877, p. 664 segg. s. v. Balteus; A. v. Domaszewski, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – STOCCARDA – BALTEUS – PARIGI – SAGLIO

FORNICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNICE (lat. fornix) Tommaso DEL PELO PARDI Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l'arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori [...] disotto del livello stradale, spesso ritrovi di corruzione (d'onde il significato di fornicare). Bibl.: C. Daremberg e E. Saglio, Dict. des antiqu. grecques et romaines, Parigi 1877-1919; F. Lübker, Reallex. d. klass. Altert., Lipsia e Berlino 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali