• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

AEQUITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEQUITAS G. Bermond Montanari Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] Kaiserzeit, Halle (Saale) 1926, p. 80, tav. 58, 2 bis, 6. aecitiai pocolom: I. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 215. Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Preller, Mythologie der Römer3, II, p. 266 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 86, s. v.; E ... Leggi Tutto

APLUSTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre) N. Lamboglia Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] un travisamento del greco ἄϕλαστον, avvenuto per tramite dell'etrusco. Bibl: A. Köster, Das antike Seewesen, Berlino 1923, p. 65, 140, 153; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 308-309; s. v.; F. Miltner, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 925, s. v ... Leggi Tutto

RESCRITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCRITTO Gaetano SCHERILIO Emilio CROSA Arturo Carlo JEMOLO . Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] ) nel proprio codice. Bibl.: P. Krüger, Geschichte der Quellen, ecc., 2ª ed., Lipsia 1912, p. 103 segg. e 304; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. d'ant., s. v.; P. Bonfante, St. del dir. rom., 4ª ed., Roma 1934, I, p. 364 e II, p. 24; P. De ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] ., I, Milano 1927, p. 44 segg.; II, p. 51 segg.; P. Ducati, Etruria antica, I, Milano 1927, p. 111 segg.; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, 1099 seg.; Roscher, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythol., I, colonna 884 ... Leggi Tutto
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – ARISTOFANE – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ACHERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONTE (2)
Mostra Tutti

APODETTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Magistratura ateniese di carattere finanziario, testimoniata dalle iscrizioni anche per qualche altra città greca. In Atene fu istituita da Clistene in luogo degli antichi colacreti (v.), ed era composta [...] misurazione del grano acquisito dallo stato, o donato allo stato da liberalità di cittadini. Bibl.: E. Caillemer, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiq., I, p. 309; Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2818; A. Böckh, Economia pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: COLACRETI – CLISTENE – ATENE

CRIPTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo Plutarco, che sembra attingere ad Aristotele, i magistrati spartani di tempo in tempo mandavano i giovani più pronti d'intelligenza nel territorio degli iloti, armati di pugnali e forniti di viveri. [...] 2ª ed., II, Breslavia 1841, p. 37 segg.; Öhler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2031 seg.; P. Girard, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., III, pp. 871-73; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1920, p. 196; Jenmaire ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – BRESLAVIA – PLUTARCO – GOTTINGA – FIRENZE

POTTIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTIER, Edmond Pericle Ducati Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] 'Unione accademica internazionale, e uno dei direttori del Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, iniziato da C. Daremberg e da E. Saglio nel 1877 e terminato nel 1919. Bibl.: R. Lantier e Ch. Picard, E. P., in Rev. arch., s. 6ª, IV (1934 ... Leggi Tutto

VIGESIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGESIMA Alfredo Passerini . Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) [...] Costantino. Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 266 seg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grec. et rom., V, p. 826; H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 174 ... Leggi Tutto

PLAUSTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUSTRO (plaustrum, plostrum, dim. plostellum) Goffredo Bendinelli Denominazione classica, latina, di un tipo assai antico di carro. Dei varî tipi di carro in uso nel mondo antico, quello che con maggiore [...] un accessorio che viene interpretato come un arnese per frenare (v. carro e carrozza). Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Plaustrum; R. Cagnat e V. Chapot, Manuel d'archéologie romaine, II, Parigi ... Leggi Tutto

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] straordinaria (Demostene, XXII, 49) furono incaricati del ricupero dei debiti verso lo stato. Bibl.: E. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., III, p. 73 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VIII, col. 257; G. Busolt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali