• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

FALERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] sepolcrale si veggono rappresentate schematicamente le sole falere senza la figura del personaggio onorato. Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, grecques et rom., IV, pag. 625; P. Steiner, Die dona militaria, in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CENTURIONE – BAMBERGA – POLIBIO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERA (1)
Mostra Tutti

MEDIX, o Meddix

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIX, o Meddix Gaetano Scherillo Questa parola osca - etimologicamente forse non lontana da iudex e il cui significato corrisponde all'incirca al latino magistratus - serviva a indicare i capi delle [...] alla collegialità dei Romani, o proprio perché si tratta di un'imitazione degli ordinamenti romani. Bibl.: J. Martha, in Daremberg e Saglio, Dict. d'ant., III, ii, 1663 segg.; St. Weinstock, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, i, col. 26 segg.; P ... Leggi Tutto

ROSARIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIE Gioacchino MANCINI . Festa delle rose, di carattere funebre, rientrante presso i Romani nella categoria dei sacra privata celebrati dalle famiglie per onorare i defunti. I fiori, simboli della [...] , detti coronarii o rosarii. Bibl.: Bellermann, Die ältesten christlichen Bergräbnistätten, p. 16 seg.; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire desantiquités grecques et romaines, IV, p. 895; W. Liebenam, Zur Geschichte und Organisation des röm ... Leggi Tutto

SUBSELLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBSELLIO (subsellium, βάθρον) Emilio Magaldi Era lo scanno per sedere, a quattro piedi, di forma allungata. Si trova nelle case, nelle botteghe, nelle officine, nelle scuole, nel teatro - dove in un [...] tricliniari, ma di farli mangiare seduti derivò l'espressione vir imi subsellii, che voleva dire "uomo da nulla". Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., IV, p. 1551 seg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 502 segg. ... Leggi Tutto

ZACORI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACORI (Ζάκοροι) Giulio Giannelli Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] , p. 95 seg.; F. Poland, Geschichte des griech. Vereinswesens, Lipsia 1909, p. 313 seg. e passim; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 1032 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultussaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 51. ... Leggi Tutto

TIBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBICINI Gioacchino Mancini . Presso i Romani si chiamava tibīcen il musico che suonava il flauto (tibia), corrispondente al suonatore di αὐλός, che i Greci chiamavano αὐλητής. I tibicines formarono [...] der Flöte im Altertum, Zurich 1890; Tillyard, Musical instruments in the time of the Romans, in Journal of Hell. studies, 1907, p. 160 segg.; Th. Reinach, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, p. 331, s. v. Tibia. ... Leggi Tutto

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] terra su cui erano cresciute. Bibl.: A. De Gubernatis, Mythologie des plantes, Parigi 1878-82, III, p. 367; W. Mannhardt, Feld- und Waldkulte, 2ª ed., Berlino 1905, p. 214; A. Piganiol, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IX, p. 736. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

OBNUNZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBNUNZIAZIONE Gioacchino MANCINI . Nel regime repubblicano a Roma, nei rapporti fra magistrati, oltre all'esercizio del veto e dell'intercessio, vi era l'obnuntiat10, cioè un'opposizione motivata dall'annunzio [...] del tutto l'uso della obnunziazione. Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Manuel des Institutions romaines, Parigi 1886, p. 45 segg.; id., in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1873, p. 582, s. v. Auspicia. ... Leggi Tutto

INSTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTAURAZIONE Giulio Giannelli . Con la parola instauratio i Romani designavano il costume di prolungare i giuochi pubblici (ludi), allo scopo di ripetere quelle parti di essi che risultassero compiute [...] , 2ª ed., VI, Lipsia 1885, p. 485 seg.; Chr. Werner, De feriis Latinis, Lipsia 1888, p. 38 e passim; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 454 seg.; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., II, p. 1362 segg. ... Leggi Tutto

CAUSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cappello di feltro particolare ai Macedoni e ai popoli contermini. Aveva la forma d'un coperchio più o meno convesso, ed era talora fermato sotto la gola con stringhe. Era elemento essenziale del costume [...] figurazioni dei re Macedoni, la causia appare anche nelle monete romane della famiglia Marcia che recano la testa di Filippo, padre di Perseo e re dei Macedoni. Bibl.: L. Heuzey, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Causia, I, ii, p. 975 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MACEDONI – PERSEO – SAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali