• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Arti visive [51]
Archeologia [48]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Biografie [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]

SACELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACELLO Gioacchino Mancini . Nel culto romano la voce sacellum fu usata a indicare un piccolo recinto rotondo o rettangolare a cielo aperto, racchiudente una minuscola area con un altare nel mezzo, [...] W. Zahn, Die schönsten Ornamente und merkwürdigsten Gemälde aus Pompeii, Herculanum und Stabiae, 1859, II, p. 60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et rom., IV, p. 933 seg.; G. Wissowa, Relig. und Kultus der Römer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACELLO (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (stilus, graphium) Emilio MAGALDI Ugo BADALUCCHI Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] nel suo significato traslato, che prelude alla fortuna che essa avrebbe avuto in seguito. Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Per le pitture pompeiane citate: B. Quaranta, Pitture che rappresentano alcuni ... Leggi Tutto

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE Gaetano Scherillo . Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] l'avevano; tuttavia le ultime popolazioni ribelli furono sottomesse soltanto durante la dittatura di Silla. Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, 1159; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 2402; G. Rotondi ... Leggi Tutto

PARENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTALI (o parentalie) Gioacchino Mancini L'uso familiare esistente presso i Romani fino dai tempi più remoti di offrire nelle proprie case sacrifici, banchetti e pii omaggi ai defunti nel giorno anniversario [...] un'operetta dal titolo Parentalia, composta di trenta piccoli poemi, per lo più in verso elegiaco. Bibl.: I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, i, Parigi 1904, p. 334; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed ... Leggi Tutto

PLETORIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETORIA, LEGGE Gaetano Scherillo . Plebiscito del 192 o 191 a. C. (562-563 di Roma) il quale, per proteggere i minori di venticinque anni che si lasciassero raggirare, perseguì con un iudicium publicum [...] . Un'altra lex Plaetoria anteriore a questa, stabiliva il numero dei littori del praetor urbanus. Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, col. 1158; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. V, col. 578; G. Rotondi, Leges ... Leggi Tutto

PLUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTO (Πλοῦτος, Plutus) Margherita Guarducci Era questo, presso i Greci, il nome di un antico dio di carattere agrario, il quale, secondo la Teogonia esiodea, sarebbe stato figlio di Demetra e di Iasio [...] vecchio cieco, il quale con molta ingiustizia distribuisce agli uomini i suoi doni. Bibl.: J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Plutus; Eisele, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTO (2)
Mostra Tutti

TETTIX

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIX (τέττιξ) Goffredo Patriarca Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento [...] ., XI (1896), p. 248 segg.; F. Hauser, in Österreichische Jahreshefte, IX (1906), p. 75 segg.; A. Baulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v.; V, p. 163 seg.; E. Schuffe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1111 segg ... Leggi Tutto

STEPTERIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPTERIE (Τὰ Στεπτήρια o Σεπτήρια) Giulio GIANNELLI Con questo nome si designò, presso i Greci antichi, quella specie di dramma sacro che si celebrava, a Delfi, nella ricorrenza dei giuochi pitici (v. [...] , in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Mith., III, col. 3406; Höfer, s. v. Pythios, ibid., col. 3380; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, VIII, p. 1206 segg.; Pfister, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1554 segg. ... Leggi Tutto

ADORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa. Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] , art. Adoratio, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, I, col. 400 seg.; o in Daremberg e Saglio, v. sotto). Di adoratio si parla nel cattolicesimo anche a proposito del Sommo Pontefice. È l'omaggio o ubbidienza ... Leggi Tutto
TAGS: II LIBRO DELLE CRONACHE – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORAZIONE (1)
Mostra Tutti

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] sec. V a. C., dovuta forse a un artista paesano, e una parrucca mobile di bronzo, di finissima esecuzione. Bibl.: Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, s. v.; Mau in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
sàglia
saglia sàglia s. f. [variante settentr., per ipercorrezione, di saia]. – Tessuto di lana con diritto e rovescio, ad effetto diagonale, fabbricato con armatura di saia e usato principalmente per abiti maschili. Per estens., tessuto di seta...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali