• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Letteratura [9]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Cinema [1]
Prosa [1]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] cioè tutta la letteratura poetica e prosaica dell'antico nordico, le canzoni della cosiddetta Edda (v.) e la poesia degli Scaldi, l'Edda in prosa di Snorre Sturluson, le saghe e la storiografia, in cui si trova sviluppata organicamente una complessa ... Leggi Tutto

TOLKIEN, John Ronald Reuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOLKIEN, John Ronald Reuel Salvatore Rosati Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] In Inghilterra dal 1896, studiò a Oxford interessandosi alla filologia e alle antiche saghe e leggende nordiche. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, tormò a Oxford, dove insegnò prima inglese medievale (1925-45), poi lingua e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BLOEMFONTEIN – INGHILTERRA – BOURNEMOUTH – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLKIEN, John Ronald Reuel (1)
Mostra Tutti

NORDAL, Sigurdhur, Johannesson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORDAL, Sigurdhur, Jóhannesson Mario GABRIELI Critico e storico islandese, nato a Eyjólfsstadhir nel Vatnsdalur il 14 ottobre 1886; è il maggiore studioso vivente di antichità nordiche. Ha insegnato [...] e alla sua scuola (soprattutto E. Ó. Sveinsson) si deve, fra altro, la più moderna edizione critica delle Saghe norrene (Íslenzk fornriti dal 1933). A ricerche particolari sulla letteratura antica (Snorri Sturluson, 1920; Vâluspá, 1923; Átrúnadhur ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di quel favore celeste che, a quanto narrano le saghe, gli eroi cercavano di ottenere con rituali magici illustrati c., isolati o all'interno di scene, sulle stele insulari e nordiche fino al sec. 11° va messa in rapporto con il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

giga

Enciclopedia Dantesca (1970)

giga Raffaello Monterosso Sul valore poetico della similitudine di Pd XIV 118 (E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno / a tal da cui la nota non è intesa), si v. la voce [...] medievali, di cui s'è detto. La g. si trova ampiamente e frequentemente citata specialmente nelle letterature nordiche (saghe, canti e leggende popolari), spesso associata alla viella. La foggia generale dello strumento è piriforme: ampiamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fantasy
fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali