• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Filosofia [67]
Biografie [52]
Temi generali [35]
Letteratura [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [22]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia [19]
Diritto civile [19]

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] uno stimolo innato nell'intelletto umano, il quale mediante il più immediata (" quanto più si è saggi, tanto più dispiace perder tempo ") desiderio provato da D. di ricevere spiegazioni o notizie sull'aldilà che va visitando: If III 73 or mi concedi ... Leggi Tutto

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] lo spinsero a comporre un intervento sul magismo – il saggio Sulla conoscibilità e inconoscibilità del mondo misterioso (1948) – e una storicizzazione delle categorie. E spiegava che l’intelletto umano andava sì concepito come un «sistema di strumenti ... Leggi Tutto

Il dibattito in terra tedesca sull’origine del linguaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] Johann Gottfried Herder Saggio sull’origine del linguaggio Se poi trovassimo proprio in questo carattere [del genere umano] la ragione . La lingua, dice Leibniz, è lo specchio dell’umano intelletto, e – oserei aggiungere – un inventario dei concetti ... Leggi Tutto

Rosmini-Serbati, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] umana e mondana: l’esistenza. L’idea dell’essere è l’astrazione dell’Idealità divina, e quindi è increata. Si trova in diretto contatto con la mente solo nel suo aspetto di indeterminatezza e virtualità. Nel Nuovo saggio sull l’intelletto presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini-Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] Secondo Gentile, la novità apportata da Rosmini nel Nuovo saggio sull’origine delle idee (4 voll., 1830) consiste nel sostenere un che di comune e costitutivo di ogni intelletto umano e di ogni intelletto possibile, e reputò non potersi più appellare ... Leggi Tutto

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] seminario dei chierici, dove fu fino al 1783 ed ebbe a discepolo Scinà, cui "pose in mano i saggi di David Hume sullo intelletto umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani di quella filosofia, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] potte, di Fiore CLXI 3 e CXC 6, è sulla scia di potuit). Per la III singol. si afferma / ma ched e' si contegna come saggio. Un collegamento al concetto filosofico della ‛ viene dichiarato il rapporto tra l'intelletto umano e il sommo vero: Posasi ... Leggi Tutto

Jean-Jacques Rousseau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] solo a rendere il lusso odioso all’umanità. È una fortuna per i miei quattro zampe”), Rousseau lavora al Saggio sull’origine delle lingue (1755-61 errore in errore, con l’aiuto di un intelletto senza regola e di una ragione senza principio Jean ... Leggi Tutto

Illuminismo italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] contro i sistemi metafisici. Locke nel suo Saggio sull’intelligenza umana ammette che gli uomini si possano essere formati con la sua completa fiducia nella capacità dell’intelletto umano di chiarire qualsiasi questione e la convinzione che proprio ... Leggi Tutto

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] l’umano, lo spirito e la materia, e la filosofia si fonda invece sull’ volte dal potere pubblico, Leibniz nei Saggi di teodicea (1710) e nei Principi obbediente a Dio, compie il sacrificio dell’intelletto, silenzioso di fronte agli uomini, nel momento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali