Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] sostenuta da Étienne Bonnot de Condillac nel Saggiosull’origine delle conoscenze umane diventa punto di riferimento comune a filosofi allo stadio più evoluto delle società e dell’intellettoumano.
L’Encyclopédie e gli illuministi francesi
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] non solo possibile delle conoscenze. Ricorrendo a presupposti analoghi, Tetens (Saggi filosofici sulla natura umana e il suo sviluppo, 1777) analizza l’intellettoumano cercando di discriminare – soprattutto richiamandosi ai contributi dell’empirismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] arabo-musulmano – si veda il saggio dedicato in questo volume alla doppia via Intelletto agente.
Nel processo di astrazione l’intellettoumano si evolve fino a divenire “la cosa più vicina all’Intelletto agente” (al-Farabi, Epistola sull’intelletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] modi di porgere” caratteristici dell’intellettoumano, cioè tra la logica, abate d’Aubignac e le Riflessioni sulla poetica di questo tempo di padre felicissimi, ma anche altri infelici; allora, se è saggio, parla poco, non scrive affatto, non cerca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'autore d'un Saggio, in 12 volumetti, sulla storia civile, politica, ecclesiastica, e sulla corografia e topografia [...] pettegolezzo - si converrà - si dà esercizio dell'intellettoumano, anche spettegolando si dà esercizio di scrittura. Ebbene: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ') rimane arbitro l'intellettoumano. Ne consegue che raramente al di fuori e non dentro sé stesso. Ma un saggio rivolse l'occhio verso l'interno e vide dentro di altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle spalle del cieco e gli indica la via ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma anche alle discussioni sull'intelletto, subisce una lenta è anche minimo assoluto. Tuttavia la specie umana è tale da porsi al centro della Hermann, 1908 (trad. it.: Salvare i fenomeni. Saggiosulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sulla duplice identità della«donna gentile n, assurta nel Convivio a immagine della più alta esperienza intellettivaumana e 883.
[67] Cfr. la nota a p. XLVI.
[68] Cfr., particolarmente, NARDI, Saggi, pp. 359-64. Cfr. la nota 2 a p. XXVI.
[69] Cfr. E. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno per il passato, uno questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin al contempo il potere dell'intellettoumano.
L'illustrazione dà forma ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] indebolimento dell'iniziativa individuale dal basso. Ma l'intellettoumano si educa solo attraverso la propria attività autonoma, la delle forze interiori che lo rendono una creatura vivente" (Saggiosulla libertà, Milano 1981, p. 92). Non è dunque ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...