Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] dànno più valore all'orecchio che non all'intelletto. Tu parli ‒ dissi ‒ di quella brava 'altra parte e si collegano a speculazioni sull'animo umano più vicine a Plotino e Porfirio che a niente più di un saggio ortodosso di scuola pitagorica. Più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] saggi in cui Eugenio Garin, affrontando i temi della magia e dell'astrologia rinascimentali, richiamava l'attenzione sull' il vulgo chiama miracoli, perciò che superano l'intellettoumano". Le operazioni magiche si mantengono all'interno della Natura ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] amicizia indissolubile tutte le verità conquistate dall’umanointelletto colle verità semplici immutabili e toccanti della religione civile, Roma-Bari 2005).
68 Cfr. C. Cantimori, Saggiosull’idealismo di Giuseppe Mazzini, Faenza 1904.
69 G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] progetto più ponderato che sia mai stato ideato da intellettoumano": quello di utilizzare a loro vantaggio proprio le forze the history of civil society, London 1767 (tr. it.: Saggiosulla storia della società civile, Firenze 1973).
Galtung, J., The ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di teologia, ci limiteremo a un cenno sull'ontologia di Lotz. In un saggio pubblicato nella Miscellanea in onore di Rahner, L'essere simpliciter non è solo il modo in cui l'intellettoumano coglie gli enti, ma è qualcosa di reale (qui è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] riplasma le forme attraverso le quali si comunica all’intellettoumano»6.
L’intento di fondo era rinsaldare il legame ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. le osservazioni contenute nel saggio di L. Bedeschi, Il tempo de ‘‘Il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] . Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[30] ha 'unità numerica dell'intellettoumano in tutti gli 6] Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Turgot) secondo cui nello sviluppo dell'intellettoumano al pensiero teologico sarebbe seguito quello metafisico on the history of civil society, Edinburgh 1767 (tr. it.: Saggiosulla storia della società civile, Firenze 1973).
Fortes, M., Evans- ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in passato quella potenza dell’intellettoumano che porta all’ennesima caduta nel movimento cattolico voleva premere l’acceleratore sulla formazione di un partito cattolico. Il leader cooperativo cattolico, si veda il saggio di Luigi Trezzi in questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nella possibilità dell'intellettoumano di intuire in -a῾šā᾽ fī ṣinā῾at al-inšā᾽ (L'alba del nictalope sull'arte della cancelleria) descrive l'agonia del re del Mali morto nel attraverso uno stile di vita saggio e consapevole, assumeva come già ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...