GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] in cui sono riportati, con significativi ritocchi, i più interessanti interventi politici del G. degli anni del dopoguerra) tutte le sue componenti di pensiero e di costume in un saggio del dicembre 1922, ricco di riferimenti autobiografici (L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] (1859-1945). Importanti riflessioni vennero poi dagli interessi modernistici di un romanista aperto e critico, Riccardo Orestano , 4 voll., Milano 1966-1968.
L. Lombardi Vallauri, Saggio sul diritto giurisprudenziale, Milano 1967 (rist. 1975).
P.M ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] vistisi posti in disparte - cominciarono a guardare con crescente interesse al C. e alla di lui madre, che si era ritirata a Siena (o amico e recuperare in parte le simpatie di quanti in città rimpiangevano il saggio governo del Grifoni. Ma, scoperta ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] nell'accaparramento di terre, interessato ad essere investito di feudi sembra dell'Impero osmano…, XXIII, Venezia 1831, p. 47; G. Valentinelli, Supplementi al saggio bibl. della Dalmazia, Zagabria 1862, n. 632; D. Kaufmann, Dr. Israel Conegliano ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di Eleonora di Neuburg e quella per le nozze dei principi di Traetto, ma parlava anche di Malebranche, di Arnauld, di Pascal, delle opere del Fleury e del Baronio, di A. Pagi, A. Moel, W. Est; si interessavadi storia ecclesiastica, di poco saggio ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di Prezzolini, di cui già a Faenza era assiduo lettore, collaborò per qualche tempo, pubblicandovi fra l'altro un saggio la necessità di togliere, con la partenza del D., ogni forma di pretesto per violenze fasciste. Analogo interesse a favorire con ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] fissava il centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava di approfondire le sue conoscenze economiche LoStatuto (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un saggio dal titolo Della tassa sulle rendite e della sua attuazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] dunque, ma risponde a una precisa necessità euristica, il fatto che i saggi ospitati in questa sezione si impegnino – ciascuno a suo modo – ruoli (di docente, di teorico, di ‘pratico’) e l’orgoglio e l’interessedi ceto non mancarono di indurlo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] alcune delle figure più interessanti e meno convenzionali del mondo artistico e letterario della Napoli di quegli anni. Come lo dunque, in opere successive e più mature – come il saggio sulle Contese sociali napoletane nel Medioevo, apparso nel 1906 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] in cui il problema delle quantità non intere fosse risolto attraverso un principio di proporzione che consentiva di evitare le frazioni. È interessante notare i parametri di derivazione sociale inerenti alla mano e al corpo, utilizzati nella gestione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...