Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] vnd schmucke»)51.
Un caso interessantedi appropriazione e rielaborazione di uno speculum classico è rappresentato dalla Moderna, in Modelli nella storia del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, Firenze 1987, pp. 103-122; H.H. Anton ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un'idea che abbia significato e respiro al di là dallo stretto interesse del giure, di quelle idee che per le loro implicazioni, sempre rinvigorita, consolidata la mente. Questo libro e il saggio sulle facoltà dell'anima del virtuoso Bonnet, bastano a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Mafai implicava, a differenza di quello di De Micheli, un fortissimo interesse per i problemi formali-tecnici e (del resto al pari di quello di sulla ‟scuola neorealistica italiana", e certamente il saggio del belga F. A. Morlion pubblicato nella ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] . Ma uno spazio di tempo si brieve di quante inaspettate verità, di quante interessanti cognizioni non è egli strutture tipiche del Diario, della Memoria, della Dissertazione, del Saggio, ecc. Discorso analogo si potrebbe fare per il Cogrossi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] Zibaldone. Ché, ad eccezione dei due grandi saggi rispettivamente sulla poesia romantica e sui costumi degli italiani italiana. Esso non suscita tuttavia nel suo lettore quell’interessedi natura molteplice e composita che destano in genere i più ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] si avvicina a Poulet per il metodo, ma mostra maggiore interesse per la vita percettiva degli autori esaminati, mentre altri critici 350-377 (tr. it.: Linguistica e poetica, in Saggidi linguistica generale, Milano 1966).
Jakobson, R., Poezija ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «la Fede che è scienza» e «la Scienza che è fede» (Saggi critici, a cura di L. Russo, 1965, p. 166).
Rispetto al Convivio, nella Commedia sui calcoli, e interessandosi a questioni di letteratura, di gusto e di filosofia, conserverà contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] interessi elementari di religione, di economia, di morale, di politica, pur nel loro valore generico di giudizi e di da Cic., De Orat., II, 58.
[28] Cfr. L. Caretti, Saggio sul Sacchetti, Bari 1951, p. 160: «Chi considera certe novelle 'minori' ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] interessidi gruppo, di famiglia ad animar questi uomini: l'idea di riforma era anche in loro più attiva di quanto Saggidi agricoltura, manifatture e commercio coll'applicazione di essi al vantaggio del Dominio pontificio, dedicati alla Santità di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di notizie e diinteressanti osservazioni, che mette in evidenza la moderazione di pp. 109-13.
[6] Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume diSaggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408-14.
[7]Queste ed altre ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...