FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] tormentata poesia, tenta di esprimere più convenientemente in una prosa poetica quell'interesse per la vita degli I, 2ª ed., ivi 1924, pp. 63-67); E. De Michelis, Saggio su Tozzi. Dal frammento al romanzo, Firenze 1936; L. Russo, Ritratti e disegni ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] più antiche, e appunto queste ultime; problema di straordinario interesse, che si può confrontare perfettamente con quello dei celebre saggio Orientalism (1978; trad. it. 1991) di E.W. Said, figurano così i problemi concernenti la definizione di ' ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] quella dell'autore). Di qui anche, contro le conclusioni della linguistica strutturale, il maggiore interesse per il singolo del 1960 (Linguistics and poetics; trad. it. in Saggidi linguistica generale, 1966): dati i sei fat-tori della comunicazione ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] 'alterità ben conosciuta, ma pur sempre carica di dissonanze. L'interesse per la musica, da quella classica al saggio le autrici sostengono che, così come non esiste una letteratura definita convenzionalmente 'maschile', non c'è ragione di parlare di ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] .
D'altra parte, proprio la circostanza che interesse aggregante di tale sodalizio fosse, più della scrittura letteraria, "romantic school of poetry" solo a partire da un saggio su Coleridge di W. Maginn del 1833 (The noticeable man with large grey ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] picchettaggi a favore di Sacco e Vanzetti (1927), cui nel cinquantesimo anniversario dell'esecuzione dedicò il saggio The never-ending compongono il ''ciclo di Miranda''). Di buon interesse sono anche gli interventi saggistici di diverso respiro e ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] raccolta, di particolare interesse per il lettore italiano è la lunga lirica Walks in Rome.
M. è anche autore di due romanzi cura di E. Zolla, ivi 1982; R. Labrie, J. Merrill, Boston 1982; A. Mariani, J. Merrill: dalla lirica pura al saggio poetico, ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] di un prevalente ripensamento di autori e correnti del passato (un interesse certo presente anche nell'attività precedente). Si tratta di dal 1989.
Ristampe dei più importanti contributi e nuovi saggi degli ultimi anni sono raccolti in Pace e guerra ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] della Gorgone (1976) e La dissimulazione romanzesca (1990). In questa fitta trama di riferimenti, s'inseriscono notevoli saggi dedicati ad alcuni centri d'interesse tipici di R.: ancora il Tasso nel volume Poesia come retorica (1980) − fondamentale ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] dei romantici o realisti cosiddetti minori. Interessato, anche come romano di nascita, alla poesia romanesca (si è ricordato Pascarella), nel 1974 M. pubblicò Trilussa. Storia di un poeta.
Nel 1978 uscì una raccolta disaggi, per lo più già editi, La ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...