CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] rispetto.
Il C. compilò anche un Saggiodi lettere (Venezia s. d.), il di realtà storica e cronachistica o di finzione mitica e letteraria, è l'Historiadelle guerred'oggidì ovvero La luna eclissata (forse Bologna 1688), dettata dall'interesse ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] ner'otio di villa" per le insistenze dello stampatore: operetta diinteresse quasi esclusivamente documentario 900, 1647, 3203, 3410; L. Messedaglia, Notizie storiche sul "mais". Una gloria veneta. Saggiodi storia agraria,Venezia, 1924, pp. 60-64. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] G. B. Andreini la fonte essenziale, se non l'unica, del Paradiso perduto di Milton. L'elemento comunque di maggior interessedi questo saggio è nell'esplicita Volontà del B. di inserire la ricerca sull'autore in una più complessa prospettiva critica ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] triestino, il cui preminente interesse per le attività economiche era dal B. spregiato come utilitaristico; e questa società locale satireggiò, con ricchezza di allusioni personali, nelle sue opere.
Le novelle del Saggiodi novelle orientali, edite a ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] di una regolarità di versificazione (spesso le rime baciate vengono trascurate o sacrificate). L'interesse ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 70; F. Re, Saggiodi bibliografia georgica, Venezia 1809, pp. 7 s.; F. Zambrini, Le opere volgari ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] , capace di allevare i propri figli e farne degli eroi senza bisogno di un uomo al proprio fianco. Di grande interesse è Yoru segnalare "Watashi" ("Io", 1999), una raccolta di brevi storie a metà strada tra il saggio e il racconto, e Warai ōkami ("Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel [...] pubblicò in vita soltanto un'esile raccolta di versi (Passo d'addio, 1956), alcuni articoli su riviste e due volumetti disaggi (Fiaba e mistero e altre note, 1962; Il flauto e il tappeto, 1971). L'interesse intorno alla sua figura, oltre la cerchia ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] di Elpidio, maestro di grande reputazione, ma il suo scarso interesse per questi studî e le condizioni politiche particolarmente gravi di magici, sì che nel Medioevo vive un'immagine di V. poeta e profeta, saggio e mago, vate e taumaturgo, nata nella ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] 1974), va segnalato il polemico saggio Egiptovski lonci mesa (1994, Vasi di carne egizi), nel quale J Nevi", 1985). Nella sua produzione teatrale, che ha riscosso grande interesse all'estero, si sviluppa in particolare il conflitto fra l'intellettuale ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] interesse per le tribù nomadi. Divenuto corrispondente del Sunday Times Magazine (1973-76), viaggiò in tutto il mondo, rivelando una facilità e felicità di trad. it. 1982), romanzo, saggio filosofico e resoconto di viaggio insieme, che gli dette ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...