MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] sociali e istituzionali".
L'interesse rivolto da M. alle ricerche di carattere interdisciplinare trova riscontro into the poverty of nations (1968; trad. it., Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 1971); The challenge of world poverty. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] un altro scrittore italiano, F. Fuoco, che in un suo saggio economico (Pisa, 1827) discusse a lungo ‟l'uso dell' nelle scienze naturali. Entra nella sfera diinteressi della Società tutta l'attività suscettibile di condurre in modo immediato o a più ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , tuttavia, che, come le colonie divennero il banco di prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche, così spesso le sperimentazioni dalla giustizia inglese, e il mantenimento diinteressi che favorivano i colonizzatori ben più dei ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] non può essere disgiunta dallo studio di proposte d'intervento. Fra queste, quelle forse più interessanti, non solo in via diretta 1987 (tr. it.: Bisogna prendere il Giappone sul serio: saggio sulla varietà dei capitalismi, Bologna 1990).
Franck, R.L ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia e coscienza di classe è venuta da Marxismo e filosofia di trovano molti punti che possono portare alle deviazioni del Saggio. Si dimentica che Engels, nonostante che vi abbia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] suo temperamento, rappresentò in Siena un momento di atteggiamenti spregiudicati e diinteressi e cultura moderni.
Il B. aveva Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l'autore per Vincenzo Salvagnoli,I, Firenze ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] italiano, caratterizzato dal contrasto di molteplici interessi, la cui armonizzazione era un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. C. e l'opera sua, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] queste parole giusto, onesto, virtù, utile, interesse non si possono se non istoltamente disgiungere» ( pp. 289-300.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti liberali. Saggidi storia del pensiero economico meridionale, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a irrealistiche ipotesi ad hoc, inaccettabili per una teoria che pretende di avere validità generale.
La concorrenza imperfetta
Il saggio sraffiano del 1925 suscita ampio interesse e Keynes chiede a Sraffa un articolo per l’«Economic journal ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] maggiore liberalizzazione. Le privatizzazioni nel mondo interessano più di cento paesi in tutti i continenti. the service industries, Princeton, N.J., 1956.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974.
Touraine, A., Le societé post ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...