MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ibid. 1998).
Gli interessi culturali del M. convivevano e s'intrecciavano con il desiderio di avventura e con l' M. confluirono nel saggio etnologico Gli iku-bashui degli Ainu, edito, nel 1942, dall'Istituto italiano di cultura di Tokyo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Il G. non cessò mai dall'interessarsidi cinema e espresse una lunga serie di progetti non realizzati (fra l'altro a uno stadio avanzato di preparazione giunsero una vita di San Francesco, e una riduzione di Huis clos di J.-P. Sartre, A porte chiuse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] molecole restano a un equilibrio stabile. Più precisamente, sempre nel saggio del 1836 (sezione 3), egli afferma:
Consideriamo molte molecole dando luogo alla formula di Clausius-Mossotti (CM). Uno degli aspetti più interessantidi quest’opera è che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] di buon senso" (Binni, p. 532), il D. ha comunque l'avvedutezza di non permettere al proprio saggio moderatismo di politica il D. tornò a coltivare i suoi interessidi studioso, in specie di antiquaria, materia che costituì il campo privilegiato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] settembre 1929.
La penalistica civile e l’impegno di Lucchini
Il saggio con cui esordiva nella scienza del diritto venne di silenzio del patibolo, la pena di morte andava combattuta sia dal punto di vista dell’esperienza sia da quello dell’interesse ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] prima - e di propagare l'interesse per la geografia fuori dagli ambienti scientifici.
Un certo nazionalismo, di cui alcuni dei degli studi batometrici dei laghi italiani coll'aggiunta di un saggio per una bibliografia limnologica italiana, in Atti del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] 22 maggio 1810 - "sicuro di avere per sé esclusivamente un pezzo di terra, avrà interesse a rispettare le leggi, a difendere più.
Sempre in questi anni il D. scrisse un saggio, apparso poi anch'esso postumo nel primo numero della rivista ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] data egli abbia suscitato l'interessedi Joseph Smith, banchiere, mercante e collezionista inglese, amico di Owen McSwiney, e più tardi accademici di questo periodo era tenuta la pittura di paesaggio. Come saggio presentò una capricciosa Veduta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] delle radici n-esime dei numeri.
Gli interessi scientifici di Ruffini non riguardarono solo le equazioni algebriche, saggio filosofico intorno alle probabilità del sig. conte Laplace, Modena 1821.
Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 25 anni a partire dal 2 giugno 1946) è di grande interesse per la serietà dell’indagine, la stringatezza della prosa, XIV, ibid. 1965), il saggio Corte costituzionale e principio generale d’eguaglianza (in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, I, La ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...