CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] al tribunale provinciale di Pallanza, ma continuò anche a interessarsidi studi e di problemi politico-sociali quello stesso anno il ricordato saggio sulla "conciliazione-transazione" cui seguiva l'anno dopo il saggio Del primo ed unico principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] non solo ebraica.
Una vita nel mondo
L’interesse per le origini e la funzione delle religioni nel . Brown, R. Lizzi Testa, Wien-Zürich-Berlin-Münster 2011 (in partic. i saggidi R. Lizzi Testa, P. Brown, A. Melloni, Averil Cameron, H. Inglebert). ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ungherese di Horthy, sull'arresto di un repubblicano irlandese e su varie altre questioni.
Specialmente interessato ai al potere (1895-1926). Saggio bibliografico, ibid., III (1977), pp. 147-172; Id., I repubblicani ital. di fronte al fascismo, ibid ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] del saggio allora dedicato da Alfred Espinas all'opera dell'A. nella Revue philosophique del Ribot. Nel 1880 l'A., conscio di quasi testamento filosofico, non è privo di qualche interessante approfondimento speculativo. Le grandi onoranze tributate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] gli interessi scientifici di Gini non erano di natura giuridica, anzi già dalla sua tesi di laurea emergeva un chiaro interesse per degli intellettuali fascisti e fu uno dei 18 saggi a cui Benito Mussolini commissionò la stesura della Costituzione ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , condividendone interessi e risultati biologico-medici ed i rapporti con Redi e Vallisnieri. Da loro il D. fu indirizzato ai testi dello sperimentalismo, da Bacone e dalla tradizione inglese di Boyle e della Royal Society a Galileo ed ai Saggi dell ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Torino. Pensò a una nuova opera, Nella selva (libretto ancora di Illica), assisté gli allievi di conservatorio ai saggidi 'indice più emblematico di un'inversione curiosa alla tendenza "meridionalistica" che a fine secolo interessava tanta parte d ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] governo per le biblioteche di Venezia o di Padova, era acquistata dalla Vaticana per interessamento del Cancellieri e del sig. P. Giordani sopra un modello di monumento attribuito a Canova, 1823, IX., pp. 176-86; Saggio sulla natura, lo scopo e i ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] letterario. E infatti, sulla rivista di V. Cardarelli, pubblicò Delle cose notturne, un saggio sul sogno (un tema che la comunanza diinteressi culturali ed umani che egli ebbe sempre con pittori di gran rilievo della sua generazione. Di certo rimane ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] note di prosodia e dei tipi di rima. Le Institutioni sono dunque un'altra espressione degli interessi dell ; D. Santoro, Ilnovo cortegiano di M. E., in Fanfulla della Domenica, XI (1889), 19, p. 3; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...