Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di un po' di materiale da Pompei e Ercolano, ovviamente non rappresentativo e - per quello che è - più interessante dal punto di al punto che un bel saggio calligrafico suscita lo stesso apprezzamento estetico di un bel dipinto e raggiunge ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] pensiero di Max Stirner che nel saggio L’Unico e la sua proprietà (1844) aveva teorizzato l’esistenza di una disagio della civiltà’.
In Svezia l’esperienza futurista più interessante è quella di Gösta Adrian-Nilsson, che assimilò e trasmise nei suoi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di tale cerchia - se poi di questo davvero si tratta, e non della semplice somma di rapporti occasionali e diinteressi , fonti e bibliografia); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storia dell'arte, 1970, nn. 7 ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , sia pure in parte, storicamente.
In un saggio non recente ma ancora attuale di Raffaello Franchini, in merito a una storiografia interessata al futuro si legge: «Tutta la conoscenza, come conoscenza di, come rivolgersi a, è un trascendere-prevedere ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , Livio Sacchi e Antonino Saggio – si può riassumere nelle possibilità di archiviare e di classificare i dati in modo capacità diinteressare pubblici diversi e lontani, di garantire una elevata qualità della scrittura e soprattutto di ristabilire ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] criticamente da F. Wickhoff (v.) nel suo famoso saggio sull'arte romana, è stata ripresa più volte anche cioè non solo dell'ellenismo romano: la ricerca di maggiore libertà spaziale, l'interesse per gli aspetti minori e caratteristici, talora anche ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e cortesi, forse a opera di un'unica bottega.Un s. di particolare interesse, anche per i rapporti pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941 ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sia come fonte economica. Si instaura quindi una relazione bilaterale, una sorta di do ut des, che articola scambi di favori e di convenienze tra tutti gli interessati. Da un certo punto di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] da Cavalcaselle e Crowe (pp. 202-207), ripresi poi da un saggio giovanile di Ragghianti (1936, pp. 307-316) - che modificò poi la Duecento, ma che, per i decenni che qui interessano, non ha purtroppo lasciato esempi o espliciti riferimenti scritti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Normanni. A tale linea di condotta, ispirata a principi disaggio compromesso, Desiderio restò in seguito sempre fedele per profonda convinzione, oltre che per la contingente necessità di salvaguardare gli interessi dell'abbazia, mettendo a profitto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...