CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] con Carlo, figlio del defunto Pasquino, per ragioni diinteresse.
Dalla portata al catasto del 1498 si sa che 1938), una definitiva chiarificazione è stata fornita nel lungo saggio sul pittore di M. G. Carpaneto, che ne ha anche ricostruito ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] di tenere a Napoli una "Scuola privata di matematica, fisica e architettura". Inclusa l'architettura tra gli insegnamenti della nuova scuola, l'interesse 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggiodi una bibliografia per la storia delle arti figurative nell' ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] alla tesi del Paladini.
Fonti e Bibl.: P. Trieste de' Pellegrini, Saggiodi memorie degli uomini illustri di Asolo, Venezia 1780, p. 88; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 29 s.; L. Guerra, Dilucidazione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] mano un fascio di verghe e una bilancia, e la Pace che mostra un ramoscello d’ulivo. Particolare di indubbio interesse è il fatto Santa Caterina, sistemata in basso a destra, un saggiodi «raffinato sensualismo secentesco» e negli angeli cantori una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] minore interesse rivestono le innovazioni introdotte dal D. nella composizione della materia cementante di supporto , Biografiadegli artisti, Venezia 1840, p. 817; E. A.. Cicogna, Saggiodi bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 634, scheda n. 4681; G ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] di Galliera, godibile per cinque anni a Roma, dove si trasferì nel 1904.
Nella capitale il G. studiò i maestri del Rinascimento - soprattutto Michelangelo e Raffaello - mentre, tra i moderni, mostrò interesse Con l'ultimo saggiodi pensionato, I ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] di belle arti di Venezia, ove era iscritto, per aver superato l'annuale saggiodi copie dal rilievo, dalla statua, dalla stampa. Brillante allievo insieme con M. Grigoletti di del 1853: è opera di alto interesse, che dimostra il livello culturale ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] , per scopi commerciali, rimpiazzando largamente gli interessi colà intessuti dai Greci e dagli Etruschi. dominio romano, Roma 1923. Per la Corsica ancora fondamentale è il saggiodi E. Michon, L'administration de la Corse sous la domination romaine ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] Muwattallis (1306-1282). Altre figure di eccezionale interesse sono quelle del dio-spada e dei L. A. Milani, Nota esegetica sulle stele di Amrit e sul principale rilievo rupestre di Jasili-Kaia (saggiodi teogonia hethea), in Studi e Materiali, I, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] interessante soffitto, diviso in cinque comparti di grande effetto prospettico, si vedeva inoltre in una stanza di 76; E. Paoletti, Ilfiore di Venezia, Venezia 1840, III, pp. n.n.; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana [1847], Sala Bolognese ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...