Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] una serie disaggidi carattere strettamente, ma non unicamente, iconografico su alcune rappresentazioni attestate sui s. e sul loro significato simbolico. La monografia del Sichtermann sui s. con il mito di Endimione desta interesse non soltanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Sakalādhikāra (Regole per le rappresentazioni complete), attribuito al saggio Āgastya, e redatto verso il XII sec., rivela tutt'altro che privi diinteresse per quanto riguarda gli edifici che non potevano essere dotati di vere e proprie fondamenta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di accesso, di età romana, è stato scoperto nel 1936 nella località di Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In esso fu trovato un interessante complesso di . 306). Cfr. anche A. Adriani, Saggiodi una pianta archeologica di A., in Ann. del Museo gr. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] nascondono un immenso patrimonio diinteresse artistico e storico: nel corso dei secoli centinaia di navi sono affondate con accettate, piaccia o no agli storici dell'arte, come una saggia lezione del fatto che a volte la natura vince sull'uomo, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] diinteresse verso l'Italia, che raggiunse soltanto nei volumi di Porter (1915-1917) un coronamento definitivo. Pochi anni dopo le ricerche di , G. Sacchi, Antichità romantiche d'Italia. Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Discorso sopra la scultura (anch'esso indirizzato all'Amayden) a fornire i maggiori motivi diinteresse da un punto di vista storico-artistico. Più ancora del Discorso sopra la pittura, questo saggio è improntato e addirittura pervaso da quel genere ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 1864, dopo qualche saggiodi scavo, F. Calvert, mentre altri cercava T. in una località fornita di sorgenti calde e fredde nel sito del palazzo reale. In virtù di questo nuovo interesse intorno al luogo di T. il vecchio altare del santuario superiore ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Maggiore. Intorno a quest'epoca si assiste a una vera e propria esplosione diinteresse per le favole ovidiane attraverso il già citato Ovidius moralizatus di Petrus Berchorius e l'Ovide moralisé, che con il suo pesante apparato allegorico-morale ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] promontorio su cui sorgeva la città.
Particolare interesse hanno quelle case minori che, allontanandosi dallo 22, 58).
Ma oltre alle due statue equestri di M. Nonio Balbo, un vero e proprio saggiodi monumentalità ci dà E. con la quadriga in bronzo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] analisi dei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre nel 1807 vede la luce il saggiodi J. Chaptal La chimica applicata nei libri e, in generale, nei documenti diinteresse archeologico, storico e archivistico. La tecnica è particolarmente ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...