Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] con alcune varianti, secondo uno schema già suggerito da un importante saggiodi L.-J. Calvet e J.-C. Klein (1987).
Il primo, il film di Cortini (come in precedenza quello dei Vanzina) è interessante anche perché sembra contenere una sorta di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] zone d’Italia, anche nell’isola il processo di toscanizzazione, in atto fin dal Trecento, procede attraverso fasi di discontinuità e un progressivo allargamento degli ambiti diinteresse. I contenuti salienti della cultura volgare siciliana nella ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] poesia» (Contini 1970: 320), l’interesse teoretico di Dante per il volgare, dalla Vita -192.
Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta disaggi (1938-1968), Torino, Einaudi.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1979), Introduzione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] scuola romana di a. fisica, secondo la moda del suo tempo di classificare l’uomo in razze, scrisse un saggio sulla sistematica permesso di superare la fase puramente descrittiva dell’a. fisica tradizionale. Sempre più l’interesse della ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] In particolare, si parla di e. dell’offerta del lavoro in funzione del variare del saggio dei salari, e. interessata, almeno prevalentemente, l’una e non le altre o viceversa, e si parla allora, a seconda del caso, di una e. di forma o di ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] o, più in generale, da chi ha preso denaro in prestito, sulla base del saggio corrente d’interesse attivo.
C. di transazione sono detti i c. che in un’economia di mercato devono essere sostenuti per organizzare e compiere le transazioni e cioè per ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] . Il saggio metapsicologico del di aggressività. La distinzione fondamentale di Fromm è fra aggressione ‘benigna’, biologicamente adattativa e utile alla vita, e ‘maligna’, non adattativa. La prima rappresenta una reazione a minacce contro interessi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] perdurante difficoltà a circoscrivere un ambito specifico dell'arte scenica. Di grande interesse anche l'ampia voce attori (nel vol. V), , Roma 1968.
Sui Magazzini:
L. Mango, Teatro di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma 1994.
Su P. Bausch e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ', che caratterizzano il comportamento del sistema dal punto di vista che interessa). Se il valore assunto dall'uscita in ciascun istante analogamente J.W. Forrester, in un suo noto saggio (1971) sul comportamento anti-intuitivo dei 'sistemi complessi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] interessati a questa creazione di nuove occasioni di lavoro che raggiungano la qualificazione di pubblica Economic opportunity, civil society, and political liberty, saggio presentato alla conferenza UNRISD sul tema Rethinking social development ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...