Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] una grande libertà nell'intenderlo, un forte interesse politico-conoscitivo e insieme l'ammirazione per il Morris, ma l'occasione più prossima furono probabilmente i Saggidi linguistica generale di Roman Jakobson (scelti e tradotti in francese da N ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Sivan, 1985) c'è tutto un coacervo di scritti, che vanno dal saggio giornalistico alle descrizioni convenzionali appesantite da un'inutile al di là delle etnie, confessioni, gruppi d'interesse, classi che tendono ad affermare dei punti di convergenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di rilevante interesse culturale) che prevede la riduzione o esclusione di imposte sugli utili derivanti da beni patrimoniali disaggio volutamente provocatorio, e cioè che ‟lo sfruttamento economico di un bene culturale diventa la possibilità di ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] cicli della moda
Alcuni studiosi non si sono interessati tanto alla dinamica sociale della moda, quanto , in Philosophische Kultur (a cura di J. Habermas), Berlin 1986 (tr. it.: La moda, in La moda e altri saggidi cultura filosofica, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di riconoscimento: crossover. La funzione di quest’ultima ricorda quella di una tra le farraginose suddivisioni attribuite da Jorge Luis Borges, in un suo saggio che nutrivano interessi diversi da quelli di Stockhausen, i programmi di ricerca delle ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di richiamo (si pensi al successo dei libri di Bruno Vespa o Giampaolo Pansa), così come trova ampi riscontri commerciali ogni saggio persona a leggere tutti i libri di uno scrittore, non solo perché li trova interessanti e piacevoli, ma spesso perché ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] polacco nel 1618.
Se le traduzioni mostrano l’interesse per la letteratura italiana, per la presenza della lingua dell’italianismo recente. Saggidi linguistica italiana. Atti del I convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] maggiore liberalizzazione. Le privatizzazioni nel mondo interessano più di cento paesi in tutti i continenti. the service industries, Princeton, N.J., 1956.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974.
Touraine, A., Le societé post ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Queste domande permettono di determinare il campo dell'evoluzione delle storie naturali e questo saggio offre una traccia per riproduttivi. Le parti meno chiare e più interessantidi questa analisi sono costituite dai meccanismi alla base ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Lü, che attribuisce l'invenzione dei tubi sonori a un saggio che li costruì per imitare il canto delle fenici maschi e (206 a.C.-220 d.C.) l'interesse per la tesi secondo la quale pesi e misure di ogni tipo fossero derivati dai tubi sonori spiega ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...