GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] proprio consorte e donna di costumi scellerati e viziosi, senza alcun interesse per gli affari politici, Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, ad ind.; Id., Saggiodi codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a imperatore di Carlo V aveva messo a repentaglio, per non consentire a Federico il Saggiodi Sassonia, sulla Libellus ad Leonem X (1513), a cura di G. Bianchini, Modena 1995).
Notizie di grande interesse intorno a L. sono ricavabili da studi dedicati ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ) che si troverebbe principalmente nel saggio La città (v. Weber, 1922) di cui L'etica protestante costituirebbe idealmente un capitolo. La visione weberiana è tuttora da considerarsi del più grande interesse (le obsolescenze indicate da Pietro Rossi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di assicurarsi il favore del pontefice e di spenderlo su questioni di maggior interesse che la vita di un 1908.
L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggiodi ricerche nell'Archivio di Stato, "Archivio Storico Lombardo", 37, 1910, nr. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] pensato che la legge marxiana della caduta del saggiodi profitto e del crollo capitalistico avrebbe trovato conferma ha una tendenza primitivista, e a volte essi sembrano meno interessati a riforme specifiche che a giungere a un sistema sociale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e più tardi durante le dimore del B. a Milano), l'interessamento dei Monti agli studi del B. e a due sue importanti : L'Accademia dei Filopatridi di Savignano di Romagna, Bologna 1898 (poi rielaborato in Saggiodi studi storici su la Romagna ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del luglio 1830. È pur vero che, nello straordinario saggio n. 8 del Federalist, Alexander Hamilton aveva caldeggiato la dei meccanismi capaci di irreggimentare (porre sotto controllo) i problemi internazionali diinteresse collettivo, il che ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] vago). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggiodi H.-D. Lacordaire, De la liberté de l'Italie et de l' Victor Emanuel, C. and the Risorgimento, p.247). È interessante notare che nel ministero che il C. riuscì a formare, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] agli interessi statali dell'URSS, abbandonava la "tattica di fronte unico" e teorizzava l'imminenza di una nuova a cura di A. Natoli - C. Daniele, 1997; G. a Roma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a cura di C. Daniele, con un saggiodi G. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] all’opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazione di Antonio Allievi, «personaggio di un certo rilievo nella Ascoli, Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi, con un saggiodi G. Lucchini, Einaudi, Torino 2008.
L. Bellatalla ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...