La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] oggetto del suo interesse) è da individuare nei secoli XI e XII, quando l’irrompere di una pluralità di movimenti religiosi, , lo stesso Jacques Maritain ben conosceva Peterson e il suo saggio sul monoteismo (fin dal 1935); tuttavia, non era tanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e completo il sistema educativo. Inoltre, il grande interesse che il governo mostrò in materia d'istruzione fece Kui (30-101) o Ren Yan, conosciuto col nome di 'fanciullo saggio' ossia bambino prodigio, frequentavano la scuola statale sin dall' ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] una notevole diffusione, suscitando l'interessedi studiosi inglesi, francesi e belgi (in particolare di E. de Laveley) e quale proponeva una garanzia internazionale, come scriveva nel saggio Le principe de la neutralisation internationale appliqué au ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] B. nella corte fridericiana e il suo ininterrotto interesse per gli affari di stato. Scritte tra l'estate del 1230 e il insieme a considerazioni di carattere più propriamente politico e diplomatico. I consigli del saggio ecclesiastico furono accolti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la "nebbia del misticismo" teologico, giudicata irriguardosa della ragione.
A quelli cui interessò, il saggio piacque soprattutto per i riflessi politici dell'idea di cultura che vi era esposta: il M. esprimeva infatti la convinzione che una ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] parmense, e ciò a dimostrazione di un interesse particolarmente "illuminato" nella gestione Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] l-ḥukamā’ (Le generazioni dei medici e dei saggi) approntò una delle prime opere di storia della medicina, dalle sue origini mitologiche al 9 un interesse anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese inoltre alla traduzione di opere mediche ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] . Adulato e mal consigliato da una cricca di cortigiani tra loro divisi ed interessati ad inasprire i suoi rapporti col padre, Anzi - quasi ad infrangere l'immagine disaggio principe "ab ineunte pueritia", di "canus" in "sapientia" anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] vita di ricerche e di studio.
Rivelatore della sua visione politica è il saggio intitolato Socialismo di oggi e di domani intorno alle due figure principali di Radicati e di Vasco) che da molto tempo mi interessano» (Croce, Venturi, Carteggio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] di Gramsci a quella di De Sanctis e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la lezione di Michail M. Bachtin (1895-1975): l’attività di e della nuova retorica proposta nei saggidi letteratura francese di Francesco Orlando (1934-2010).
Si ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...