La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sulle opere poetiche e sulla composizione disaggidi carattere generale (lun) o di carattere politico ed economico (ce). non erano però insegnate nelle scuole, anche se il nuovo interesse dei taoisti per la cosiddetta 'alchimia interiore' iniziava a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] 'ordine, dà legittimazione ai passi che mirano a farne i saggi del mondo presente, come aveva già formulato il pensatore e filosofo Bi Sheng. A questo proposito, è interessante notare che le tecniche di stampa si svilupparono anche grazie ad alcuni ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 'esercizio delle proprie prerogative ancorché disponga di pochi "fanti". Saggio nel comporre le controversie confinarie insorte redatti "da principi dell'imperio non interessati" al conflitto, non parte in causa di questo, possano fare in futuro da ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di invadere l’Italia, Costantino stringe un’alleanza con Licinio, succeduto a Galerio in Oriente. Si tratta di una precauzione saggia un particolare interesse, nel mostrare Costantino in un sorprendente profilo doppio, sovrapposto a quello di una ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] religione a mo' di "velame" "pretesto" "colore" per "coprire interessi", occultare ambizioni, Volpi e la stamp. cominiana.... Padova 1756, p. 57; V. Sandi, Saggio... storia civile... di Venezia..., VI, Venezia 1756, p. 751; G. Andres, Dell'origine, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] "nell'insieme, le organizzazioni e le collusioni diinteressi particolari riducono l'efficienza e il reddito aggregato declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggidi storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] sui presagi parallela ai Classici e accomunavano gli interessidi letterati e specialisti in tradizioni occulte. Nel base di testi fondamentali della tradizione taoista, Wang Bi si sforza di tornare a una riflessione di fondo sulla figura del Saggio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] per questo, tuttavia, dimenticava i "suoi interessi" nel Friuli orientale, né si scordava p. 676; V, pp. 166 n., 604; Id., Saggio dibibl. ven. ..., Venezia 1847, nn. 1107, 1656; S. Romanin, Storia ... di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 69-70 n.; VII ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e originale incarnazione"). Suggerì a Croce la pubblicazione dei saggidi A. Labriola sul materialismo storico (editi poi da Laterza anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varietà diinteressi e di conoscenze ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] oggetto del suo interesse) è da individuare nei secoli XI e XII, quando l’irrompere di una pluralità di movimenti religiosi, , lo stesso Jacques Maritain ben conosceva Peterson e il suo saggio sul monoteismo (fin dal 1935); tuttavia, non era tanto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...