Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d' di scritti inizialmente riservati a riviste di studi politologici - il primo abbozzo della tesi sullo "scontro di civiltà" è stato da Huntington proposto in un saggio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] XIII, rappresenta uno dei documenti ideologici di maggiore interesse, sia per l'appartenenza del saggio voltairiano riguarda la schermaglia avvenuta al concilio di Lione, in cui Federico veniva contraddittoriamente accusato di incredulità e di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] intransigenti sono essenziali per la comprensione di numerosi eventi, esaminati in altri saggi, quali la questione romana, riportare l’affermazione di A. Riccardi, I gemiti della Chiesa di Spagna, ovvero conversazioni interessanti sulle cose ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] che si affacciano sulle rive di quel mare, naturalmente portatrici di comuni preoccupazioni e diinteressi condivisi, è solo uno dei introduzione di Claudio Magris). Classicista croato, Matvejević ha composto un’opera che sta a mezzo tra il saggio e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di un "nuvolo di camarille e combriccole, illegali ma potentissime", dedite alla difesa diinteressi , in "Pouvoirs", 1989, XLIX, pp. 93-103.
Mastropaolo, A., Saggio sul professionismo politico, Milano 1984.
Mastropaolo, A., Il ceto politico, Roma ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] 303-304, dopo un ventennio di rapporti tutto sommato tranquilli. È interessante che le nostre fonti (cristiane) uomo saggio, ma che i cristiani si sbagliavano adorando lui anziché cercare di imparare da lui qualcosa su Dio29.
Nel caso di Massimino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] non riuscirono mai a contenere la molteplicità degli interessi intellettuali coltivati da letterati, artigiani e mercanti dell fioritura di romanzi popolari, trattati religiosi, manuali pratici e saggidi vario genere.
Come gruppi di parentela ben ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] rinnovato interesse per il tema della patria e della nazione sono visibili a partire dagli anni Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio Se cessiamo di essere una nazione in cui argomenta che per arginare i diffusi fenomeni di slealtà ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] prima educazione di A., che mostrò subito un grande interesse per saggio delle sue qualità di condottiero. La lucida ferocia con cui punì l'ostinata resistenza dei calvinisti di Sichem e di Dalhem, così come la clemenza usata ai vinti di Lovanio e di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , la sua ragion d'essere, non va tuttavia cercato nell'interesse per lo stato, ma per gli uomini mortali che elaborarono "la la bibliografia completa degli scritti di K.); sette saggidi K. sono poi tradotti in italiano, a cura di M. Ghelardi, in La ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...