Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Lampridio si permette così di mettere nella bocca del principale interessato, attraverso un audace saggio sulle riforme amministrative e militari di Costantino identico allo scritto di Zosimo otterrebbe un giudizio molto negativo: queste pagine di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] disposizione. L’intento del presente saggio è quello di riesaminare gli atti compiuti da Costantino , pp. 1-22, mentre l’interesse nei confronti delle «negative evidences» – ovvero i casi di ‘trasformazione’ di templi pagani in edifici destinati a un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] X il Saggio, re di Castiglia e di León ‒ operarono nelle regioni mediterranee. Federico II, uomo dotato di un notevole ingegno studio dei moti delle comete e di altri corpi celesti; alla corte di Praga l'interesse per le scienze esoteriche seguitò a ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] due anni più tardi, spiegava sinteticamente in un saggio pubblicato da «La Civiltà cattolica»11.
Un nuovo partic. pp. 179-209.
10 Dal Programma per l’istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] maniera decisiva sulle successive relazioni di Costantino con i vescovi. Nel saggio sopra citato, Fernández Ubiña insiste crisi ariana, tramite la convocazione di un concilio universale, si dovesse all’interessedi tutti gli imperatori romani a ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] tedesca e inglese contemporanea esistono interessanti esempi di giudizi critici nei confronti del primo imperatore cristiano2. Una parte di questo saggio sarà poi propriamente dedicata all’immagine di Costantino nelle enciclopedie del Settecento ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e a quello della politica locale, lasciando cadere l’interesse per il rinnovamento culturale del clero43.
Sempre nell’aprile «Rivista storico-critica», i Saggidi filologia e i testi di alcuni collaboratori di Buonaiuti vennero condannati all’Indice ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] qualche "risposta positiva" ai loro "interessi". Colpa di Conti - protestano i porporati filoborbonici e indicem.
F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 347, 356.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , ai fini dei superiori interessi nazionali legati all'irrinunciabilità di una rapida industrializzazione, grazie a un saggio medio annuo largamente inferiore a quello di qualunque precedente periodo del dopoguerra e inferiore di circa il ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] delle loro mogli straniere. Conquistati gli imperi pagani, il solo interessedi Costantino – Foxe prosegue – fu la prosperità della Chiesa, si tenne in riserbo, come un uomo accorto e saggio, inizialmente non troppo compiacente». Questo è ripetuto in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...