Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Secondo A. Vagts, ‟il militarismo consiste in un gran numero di abitudini, interessi, fattori di prestigio, azioni e idee, che hanno a che fare con l , egli cercò di comprenderlo facendo ricorso alle sue teorie. Ne risultò il saggio Gedanken im Kriege ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] vi dava una Patria, quando, come un saggio direttore di lavori attribuisce le parti diverse a seconda della capacità interessanti, perché danno la misura del tasso di artificiosa inventività immaginifica che presiede alla costruzione dell’idea di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] imperiale1.
Il problema del monoteismo pagano
In un saggio recente l’egittologo Jan Assmann – i cui lavori forze subalterne che hanno il compito di presiedere a tutte le altre6.
Un caso interessantedi pietà personale con forti venature monoteistiche ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] degli inizi della tetrarchia45.
Il progetto di Eusebio è di estremo interesse per comprendere le modalità della transizione. 1997, pp. 609-628.
39 Sull’argomento si rinvia al saggio Il concilio di M. Simonetti in quest’opera.
40 H.G. Opitz, Urkunden ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] sfumatura spregiativa. Esso poteva essere impiegato per designare il 'saggio' in generale: per esempio, quando Erodoto lo usa in che condividevano gli interessi metafisici di Platone. Anche la gamma degli interessi dei seguaci di Aristotele era molto ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] attività umana, è di essere al servizio di certe persone e dei loro interessi", con la loro presunzione di non aver scelto , Roma 1971.
Mancarella, A., L'intellettuale e il potere. Saggio su Sartre, Manduria 1977.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] campagna organizza la città», Lanaro 1989). Nel suo saggio La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, , in veri e propri network politico-elettorali, associazioni diinteressi, luoghi di riposo e svago come i circoli o i club: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «la Fede che è scienza» e «la Scienza che è fede» (Saggi critici, a cura di L. Russo, 1965, p. 166).
Rispetto al Convivio, nella Commedia sui calcoli, e interessandosi a questioni di letteratura, di gusto e di filosofia, conserverà contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] un’altrettanto chiara valutazione critica della personalità di Costantino, interessato solo per motivi d’ordine pubblico all’unità del cristianesimo sotto Costantino, in Id., Saggidi storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. 101-124.
...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] per la filosofia, sino ad allora praticamente assente nella tradizione ebraica (con l'eccezione di Filone, che però non venne recepito nel giudaismo). Gli inizi di questi interessi filosofici si ebbero già in Babilonia, dove Sa'adyāh ben Yōsēf, gā'ōn ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...