Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ἀϕήγησιν]»45. L’affermazione è quanto mai interessante, stante la rivendicazione di originalità della h.e. solennemente avanzata da Palestina dalla Historia ecclesiastica. Valerio Neri, nel saggio succitato (pp. 155-164), con argomenti convincenti ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del philosophy of human culture, New Haven, Conn., 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Comte, A., Cours de philosophie positive (1830 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] contatto diretto con la possibilità di rappresentare presso i governi i supremi interessi della Chiesa, che, dopo interno alla Curia riguardo al non expedit, si rimanda al saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delle riunioni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e in larga misura dall'abitudine".
La prima edizione del saggio The expression of emotions in man and animals apparve nel 1872 campo gravitazionale entro una sola teoria di campo era stata al centro degli interessidi Faraday e aveva svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di simbolica della luminosità come fonte di conoscenza, di vittoria e di illuminazione, che motivano forse l’interessedi che radunano i saggi padri della fede e gli ecclesiastici, è ugualmente un perspicace osservatore di quelle dottrine centrate ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] tanto a prospettive di storia intellettuale quanto a interessi storico-religiosi, che rimandano sicuramente all’influsso berlinese di Eduard Meyer, dell’antichità, Vogt redige tuttavia la raccolta disaggi Vom Reichsgedanken der Römer (Leipzig 1942) e ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ai fatti del 1799, vi avviò la stesura del Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, un’opera dove si sottolineava come il rinnovamento d’Italia fosse un affare di pochi nell’interesse neppur di tutti, ma di taluni soltanto. All’interno del mondo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] artistica.
Il presente saggio passa in rassegna alcune tra le più importanti testimonianze artistiche di questo periodo, catacombe.
Un ultimo contesto interessante per la pittura funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...]
Questa leggenda è nota già ai primi studiosi che si sono interessati del fenomeno ed è diffusa tra tutti i nestinari sia in 211-226 (ora in I. Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, I, Saggidi storia politica e culturale, Roma 1965, pp. 107-123); V ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di specchi, al regno celeste di Dio:
Costantino, re dei re, pio [εὐσεβοῦς] ed eccezionalmente saggio [σωφρονεστάτου], figlio di Costanzo, si convertì alla fede didi interpretazione sembra peraltro volutamente assente. In effetti, l’interessedi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...