OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] la spiegazione monetaria dell'interessedi J. M. Keynes e abbia criticato la teoria del moltiplicatore.
Tra le altre opere ricordiamo: Penningpolitik, offentliga arbeten, subventioner och tullar som medel mot arbetslöshet (1934, saggio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo nel 1680. Il saggio fu confutato dal Petrucci, che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’interesse per la storia economico-sociale. Iniziò ad approfondirla nelle peregrinazioni per l’Italia come insegnante (Potenza, Grosseto, Urbino, Pisa), frequentando gli archivi delle città che via via lo ospitarono: da qui una serie disaggi sulle ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] altro scopo in ragion d’essere, che di servire gli interessi della S. Sede, dovrà quindi adoperarsi nell P.O 1030, fasc. 329. Si rimanda a questo proposito al saggio sulla questione romana presente in questo volume.
82 Ponenza agosto 1882, cit ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] saggio s’intende fornire una riflessione generale sul contributo offerto dai testi epigrafici riferibili al regno di (area di Villa Fidelia), dove fu rinvenuta nel 173320.
Dal punto di vista giuridico e religioso desta grande interesse la risposta ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di rado per ragioni d’interesse. Inoltre, l’erezione di importanti edifici di culto avvia un graduale processo di trasformazione del panorama urbano. Il giorno di , altra figura di spicco è quella di Afraate, detto pure ‘il saggio persiano’, padre ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] alcun interesse materiale». Manzoni, Rosmini, Capponi arretravano specialmente di fronte al pericolo di ridurre le secolo decimonono, Firenze 19423.
19 Cfr. G. Sofri, Saggio introduttivo, in N. Tommaseo, Delle innovazioni religiose e politiche buone ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] in realtà interesse a partecipare, giacché la loro sola presenza avrebbe di fatto sospeso di Pietro e Paolo a Roma, da Eus., h.e. II 25,5-7.
2 La bibliografia sulla storia della Chiesa di Roma di questo periodo è sconfinata. Nel presente saggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Derham (1657-1735). In ogni caso, gli interessi scientifici di Increase Mather negli anni Ottanta si manifestarono sia nel e i successivi curatori delle Relations spesso pubblicarono saggi dedicati alla storia naturale delle regioni che circondavano ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] rimangono servi. La vera guida da seguire non è l’interesse bene inteso, ma il sentimento interiore che la natura ha .
14 Ibidem, p. 289.
15 V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 129.
16 B ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...