Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia e coscienza di classe è venuta da Marxismo e filosofia di trovano molti punti che possono portare alle deviazioni del Saggio. Si dimentica che Engels, nonostante che vi abbia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] stati illustrati da una delle più penetranti analisi di tale processo: il saggiodi Ralf Dahrendorf (v., 1990) sulla rivoluzione nasce dalla concorrenza, l'avversione per il gioco diinteressi collegato al pluralismo politico. Viene alla luce anche ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di viva umanità e trova un punto di contatto anche nelle apparentemente insignificanti tradizioni popolari.
Espressione di questa fase diinteresse 1966; F. Capanna, La filosofia di B. C. Saggiodi una interpretazione dello storicismo assoluto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] " che su un piano diinteresse e simpatia per la figura del pontefice si era già delineato al tempo di Benedetto XIV. Le grandi a C. XIV i suoi Saggidi agricoltura,manifattura e commercio (1770) è testimonianza di una esigenza che non riuscì a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] questi scritti hanno sviluppi più ampi, come il saggio sulla questione delle tariffe daziarie negli Stati Uniti (1833), nella quale il C. vede già un insanabile conflitto diinteressi fra Nord e Sud, due anni prima che il Tocqueville pubblicasse la ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] articoli i cui temi mostrano quello stesso largo ventaglio diinteressi che si è indicato trattando degli articoli del Giornale dell'ediz. nicoliniana del Saggio storico (reprint, ibid. 1980), è stato premesso al testo un saggiodi P. Villani che, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] per la difesa diinteressi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più usarla (cfr. l'introduzione a P. Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Torino 1995, pp. XXXIV s.). ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e un'attestazione di vita, raccolse in volume presso il Laterza un manipolo disaggi e discorsi, editi e inediti, Problemi di storia antica alla cattedra di Roma; La guerra sociale, a cura di L. Polverini (Firenze 1976). Diinteresse biografico, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] della Völkerpsychologie di M. Lazarus e H. Steinthal, diffusa da G. Lignana ma anche oggetto diinteresse da parte di B. famigliari e varie, i manoscritti dei Saggi, di discorsi e conferenze, gli appunti dei corsi di filosofia della storia, e molte ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della ristampa, consiste in un saggiodi una sessantina di pagine premesso alla corposa appendice documentaria di cui si è già detto. Di scarso rilievo nel sec. XIII, la storia del Comune di Velletri diventa interessante nel secolo successivo per la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...