FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] musica e i rapporti di questa con le altre arti.
Nello stesso 1872 pubblicò il Saggio storico-critico sulla musica 1887), è frutto di uno spiccato interesse verso questo strumento, al quale subito dopo dedicò libri di esercizi, di cui l'ultimo e ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] fondando una biblioteca ricca di opere pregevoli e curando l'esecuzione di musiche di particolare interesse. Nel 1810 si a dare il meglio di sé nel genere religioso, tanto da essere portato ad esempio da A. Amadei nel suo saggio Intorno allo stile ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] 27 febbr. 1805.
Fonti e Bibl.: G. Orloff, Saggio sopra la storia della musica in Italia..., Roma 1824, V, pp. 31 s.; Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di G. G. Ferrari da Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo s. d., p. 131; O ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...]
Interessante e significativa la sua posizione su "tradizione" e "evoluzione" contenuta in un saggio s.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Tribuna, 12 luglio 1938; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1985, pp. 412, 476; A. De Angelis, A. G., in ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] la sua attività con la pubblicazione di alcuni saggi su Letteratura e La Musica dell'editore Sansoni (Firenze). Spinto dall'interesse per la musica contemporanea, fu direttore di una collezione di guide musicali di opere contemporanee per l'edizione ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] musiche di scarso interesse). Intenditore di strumenti antichi, egli iniziò una raccolta per l'Accademia di S , s. 3, IV(1901) quaderno 38, pp. 149-157.
Fonti e Bibl.: Un saggio musicale,in Eptacordo, 2 ag. 1860, p. 46; A. Cametti, L'Accademia filarm. ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] e schivo, per molti lustri il C. fu una figura di spicco della vita musicale barese: grazie alla solida cultura e alla sua intelligente musicalità, egli accrebbe e stimolò l'interesse per la musica classica e operistica. Grande didatta, fu maestro ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] insieme un gruppo di artisti che si adoperarono per attirare l'interesse del pubblico di S. Pietro a Maiella di Napoli, Napoli 1877, p. 53; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1881, pp. 458 s.; G. Pannain, Saggio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] di Milano,l'attività di critico musicale, che proseguiva anche su altre riviste e sui quotidiani milanesi. Tra i suoi scritti principali si ricordano un saggio (Appunti di storia organaria). Notevole interesse suscitò anche un progetto di riforma ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...